Il mimo corporeo tecnica Decroux

Scuola-di-Mimo-Corporeo

Il mimo corporeo tecnica Decroux

Tra la fine dell’ottocento e l’inizio del novecento, si riscontra una nuova e forte attenzione al corpo dell’attore, e alle sue enormi potenzialità espressive. In questo clima, sorgono numerosi teatri-studio in cui viene riservato ampio spazio all’addestramento fisico dell’attore.

La scuola del Vieux Colombier di Jacques Copeau

Tra queste scuole, si apre a Parigi la scuola del Vieux Colombier, diretta da Jacques Copeau, che elabora un progetto formativo in cui l’attore possa prendere coscienza e consapevolezza delle possibilità espressive del proprio corpo, in particolare attraverso esercizi di mimo con maschere neutre.

Étienne Decroux (nato a Parigi nel 1898) resta colpito dal duro allenamento a cui vengono sottoposti gli allievi e ha modo di assistere alle scene mute che costoro componevano con i corpi nudi e i volti mascherati. È proprio a partire dai corpi nudi in allenamento che Decroux intravede la via per creare un’arte dell’attore, il mimo corporeo, a cui si dedicherà per il resto della sua vita.

La scuola di Étienne Decroux

Negli anni quaranta Decroux apre la propria scuola e, grazie a un duro lavoro pedagogico, approfondisce sistematicamente i principi del mimo corporeo.

Orientato politicamente, inizia l’attività teatrale con un gruppo dell’estrema sinistra anarchica. Divenne poi allievo di Charles Dullin. Lavora in teatro sotto la direzione di Antonin Artaud e Louis Jouvet, nel cinema recita in alcuni film diretti da Marcel Carné e Jacques Prévert. Sono stati allievi di Decroux tutti i più famosi attori della scuola di mimo francese: Jacques Lecoq, Jean-Louis Barrault e Marcel Marceau. E’ stato anche docente presso il Piccolo Teatro di Milano, chiamato dal regista teatrale Giorgio Strehler, e all’Actor’s Studio di New York.

Decroux ha rifondato l’arte di Copeau, partendo da una concezione totalmente diversa rispetto a quella della pantomima tradizionale ottocentesca, quest’ultima basata su di un uso fortemente convenzionale della gestualità manuale e della mimica facciale. Il mimo corporeo, quindi, abbandona il carattere descrittivo, imitativo e stereotipato della pantomima e aspira alla trasposizione plastica antinaturalistica e non figurativa dei soggetti, eleggendo il tronco del corpo come principale mezzo espressivo; inoltre, il mimo contemporaneo ricorre a maschere inespressive o veli di seta per rendere il volto neutro e liberarlo, così, dal legame con lo stereotipo.

Il mimo corporale drammatico

L’importanza di  Decroux nella storia del teatro, oltre alla sua attività di insegnante e fondatore di una scuola, è legata al fatto di avere elaborato una grammatica corporale dell’attore, trascritta nel trattato Il mimo corporale drammatico. È un imponente edificio teorico che codifica un meccanismo e un sistema di movimenti, sequenze e metodi di apprendimento, una sorta di “alfabeto” con cui qualsiasi movimento espressivo può essere scomposto, descritto ordinatamente e riprodotto sulla scena.

La nuova poetica corporea ha come ideale estetico quello di ottenere un movimento statuario e geometricamente perfetto, che non tenda a imitare o a raccontare il dato reale, ma bensì a renderlo totalmente astratto. Per ottenere questo risultato il mimo deve “contraffare” il proprio corpo, ossia «deformarlo, costruirsene un altro, fittizio, scenico, extraquotidiano», (Marco De Marinis, parole sul mimo) utilizzando i movimenti muscolari e gli organi fisici secondo modalità diverse da quelle in uso nella vita quotidiana. A tal proposito Decroux elabora, durante la sua lunga ed estenuante attività di ricerca, una vera e propria “grammatica”, che conduce l’attore-mimo a dominare le varie parti del corpo e renderle indipendenti le une dalle altre, affinché i suoi movimenti risultino totalmente disciplinati e controllati, secondo uno stile geometrico.

Il lungo lavoro di Decroux si basa, dunque, sulla ricerca di un gesto preciso ed essenziale, totalmente sottomesso alla volontà dell’attore, che riesce a fare del suo corpo un’opera d’arte. I principi teorici e pratici dell’arte del mimo corporeo vengono raccolti da Decroux nel libro parole sul mimo, una sorta di autobiografia del maestro francese, in cui vi si trovano testi di conferenze, articoli, saggi inediti, note per i suoi corsi di formazione e le sue prime riflessioni sul teatro e sul mimo. La ricerca espressiva e tecnica della nuova arte mimica a cui Decroux si è dedicato per oltre un cinquantennio non nasce, quindi, dall’esigenza di rinnovare la vecchia pantomima, ma ha l’obiettivo di trasformare radicalmente il teatro, partendo proprio dal corpo dell’attore. Giorgio Strehler, che ha potuto condividere con Decroux un’esperienza di insegnamento alla scuola del piccolo negli anni cinquanta, così riassume l’importanza delle concezioni introdotte dal maestro nella pratica teatrale: «direi quasi che il mimo è per Decroux (che forse mi perdonerà l’eresia! ) un pretesto. Un pretesto per disegnare alla base il profilo di un nuovo teatro, la forma di un teatro del domani, che partendo dal “corpo”, e da esso solo, nello spazio dell’universo, nel vuoto, nella nudità, nel silenzio (o nella musica delle sfere), ritrovi il senso e la forma originaria della teatralità umana più essenziale». (Giorgio Strehler, parole sul mimo).


Documenti video

The Mime of Etienne Decroux


Le Theatre d’ Etienne DECROUX (DOC)



Categorie:D10.01- Mimo corporeo, biomeccanica e teatro fisico – Body mime, biomechanics and physical theater

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: