I corpi illuminanti in generale La scelta dei corpi illuminanti deve tenere conto di due aspetti: risparmio energetico e qualità della luce erogata. Sono dispositivi con la funzione di trasformare energia elettrica in luce. I principali tipi sono: La trattazione… Read More ›
Day: marzo 13, 2023
Illuminotecnica
Tutto è partito dalla creatività e dall’intraprendenza di alcuni giovani imprenditori italiani. Negli ultimi 15 anni in diversi settori ci sono state evoluzioni di gran rilievo, ma in quello dell’illuminotecnica si è verificata una vera e propria rivoluzione. All’inizio degli… Read More ›
Storia e tecnica dell’Illuminazione teatrale
Le prime notizie di illuminazione teatrale risalgono all’epoca del teatro greco romano. Le rappresentazioni eseguite di giorno per effetti speciali si servivano di torce luminose e di lampade ad olio. Il progresso dell’illuminazione fu lento e di poco interesse dal… Read More ›
Qì Gōng
Il termine Qì Gōng (IPA: /tɕ’i kuŋ/, 氣功T, 气功S) si riferisce a una serie di pratiche e di esercizi collegati alla medicina tradizionale cinese e in parte alle arti marziali che prevedono la meditazione, la concentrazione mentale, il controllo della respirazione e particolari movimenti di esercizio fisico. Il qi… Read More ›
T’ai chi ch’uan
La boxe della suprema polarità (太極拳T, 太极拳S, tàijíquán P, t’ai chi ch’uan W) è anche abbreviato in Taiji o Tai Chi; stile interno delle arti marziali cinesi nato come tecnica di combattimento, è oggi conosciuto in occidente soprattutto come ginnastica e come tecnica di medicina preventiva…. Read More ›
WUSHU KUNG-FU
Il wushu kung-fu è l’arte marziale più antica del mondo e da esso derivano tutte le altre. Impropriamente è conosciuto in Occidente ‒ soprattutto attraverso dei film di Bruce Lee ‒ come kung-fu, che invece è un termine generico usato… Read More ›
Canone daoista (Daozang)
Canone daoista (Daozang) Fonti storiografiche antiche cinesi sono: Memorie di uno storico di Sima Tan, il Libro degli Han di Bān Gù, il Libro degli Han posteriori di Fàn Yè…. Questi testi , oltre a tanti altri, fanno parte del… Read More ›
La concezione energetica del “qi”nella filosofia cinese
Il termine cinese qi, in giapponese ki 氣 o anche ci in coreano (forma più antica) è il nome dato all’energia “interna” del corpo umano ricorrente in tutte le aree soggette all’influenza culturale cinese (Giappone, Corea) ma spazia da ambiti prettamente filosofici alle arti marziali o la medicina tradizionale cinese fino alla geomanzia, idraulica, pittura, calligrafia e poetica. La pronuncia in italiano è “ci”…. Read More ›
T’ai Chi illustrato
Five Element Theory 五行 Wu Xing is actually an extension of Taiji Theory. Taiji is absolute wholeness and Yinyang are the multitude of interconnected and interdependent parts that make it up. Earth is Center or neutral. Fire and Metal are… Read More ›
Yoga Sūtra
Lo Yoga Sūtra di Patañjali [in devanagari योगसूत्र ‘aforismi [1] sullo Yoga‘] è un testo filosofico[2]indiano risalente ai primi secoli [3]; ritenuto fondamentale nello Yogadarśana, è uno dei sei sistemi ortodossi dell’induismo. Generalità Il sūtra I.2 in scrittura devanāgarī e trascritto secondo lo IAST.“Lo Yoga è inibizione (nirodhaḥ) dei processi (vṛtti) mentali (citta)”. L’opera consiste in una raccolta… Read More ›