Il palcoscenico (o palco) è la parte dell’edificio teatrale che ospita l’azione scenica. È riservata ai tecnici e agli attori. Comunica con la sala mediante il boccascena, dove ha sede il sipario o velario, oltre il quale sporge il proscenio, delimitato dalla ribalta. Boccascena Il boccascena è, nel teatro, l’elemento scenico… Read More ›
F00.02- Scenografia e Scenotecnica
Scenotecnica
La scenotecnica, ovvero “tecnica della scenografia”, comprende la totalità delle discipline necessarie al pieno sviluppo dell’azione drammatica. È l’applicazione artistica e tecnica per la costruzione dei macchinari di qualsiasi sorta, da utilizzarsi nella realizzazione di uno spettacolo teatrale o la messa in scena di… Read More ›
Realizzare un plastico architettonico
Un plastico architettonico è una riproduzione in tridimensionale, in scala, di un edificio o di un’intera area urbanistica e, generalmente, la sua realizzazione è propedeutica alla concretizzazione del progetto nella realtà. Realizzare un plastico significa quindi ?riprodurre in miniatura? un… Read More ›
Lessico di Scenografia e Scenotecnica
Cantinella La cantinella è un’asta di legno di abete giovane, spessa 2,5 cm, larga 5 cm e lunga 4 metri. Fa parte della normale dotazione di tutti i palcoscenici. È utilizzata in teatro con molteplici finalità volte all’allestimento scenico di uno spettacolo…. Read More ›
Laboratorio estivo di Scenografia
Durante l’estate non poteva fermarsi il lavoro della Compagnia Lost Orpheus Teatro, così abbiamo pensato di organizzare un laboratorio volante di scenografia.