Maschere di Sardegna
E20.02- Maschere di Carnevale – Carnival Masks
Guida al Carnevale in Piemonte
Durante il periodo di Carnevale, in ogni borgo e città del Piemonte ci sono tantissime tradizioni, spesso particolari e oggi dimenticate. Tra Montà, Cisterna d’Asti, e San Damiano d’Asti si racconta la favola dell’orso: un uomo coperto di miele e piume che, ben rifornito di vino,… Read More ›
Mappa delle maschere sarde
Su Maimulu Il carnevale ogliastrino di Ulassai ha luogo dalla notte di San Sebastiano fino al giorno di Martedì grasso ed è caratterizzato dalla questua in onore del fantoccio “su Maimoni”, e le varie maschere, sa Ingrastula, ossia la madre… Read More ›
Itinerari delle Maschere di Sardegna
Su Battileddu Su Battileddu, è la maschera tipica del Carnevale di Lula, in provincia di Nuoro, e rappresenta una delle maschere più agghiaccianti di tutto il carnevale sardo, ed il motivo è presto detto. Attorno a lui si muovono le… Read More ›
Maschere dell’Umbria
La filastrocca [3]«Chi è morto? Nasotorto. E chi l’ha sotterrato? Nasoacciaccato. E chi ha suonato la campanella? Quel birbone di Chicchirichella. E chi è la più bramata e mai convinta? La figlia della Florinda. E chi è, chi è? La… Read More ›
Il Carnevale di Roma
Il Carnevale di Roma, o Carnevale romano, si festeggia a Roma nel periodo dell’anno che precede la Quaresima; fortemente ispirato ai Saturnalia degli antichi Romani, il carnevale fu uno dei principali festeggiamenti della Roma pontificia[3]. Oggi arfine per ordine papaleCor protesto e la scusa der collèra,Ma ppe un’antra… Read More ›
Il Carnevale romano e le sue maschere
Il Carnevale di Roma è ricco di caratteri e maschere nati dalla tradizione popolare dei teatrini e che sono la caratterizzazione del popolano e del nobile. Tra i più noti caratteri si ricordano Cassandrino la cui origine pare sia senese,… Read More ›
Le Maschere alpine di Sauris
Esiste una tradizione antichissima che rimane viva ancora a Sauris e in poche altre valli alpine: quella dell’intagliare maschere.E’ un rito più che un’arte. Dietro questo tipo di lavoro manuale, sopravvive una visione del mondo diversa, capace di risvegliare in… Read More ›
Carnevale di Montescaglioso
Carnevale di Montescaglioso Il panorama geo-antropico di Montescaglioso Montescaglioso, paese in provincia di Matera che fa parte del Parco della Murgia Materana, a due passi dalla Puglia, ricade nell’area archeologica storica e naturale del Parco delle Chiese rupestri del Materano,… Read More ›
Le maschere regionali calabresi
Le maschere regionali calabresi La maschera calabrese è Giangurgolo, che da una parte mette in ridicolo le persone che imitavano i cavalieri siciliani “spagnoleggianti”, ma che ha anche tratti diversi, legati ad una leggenda catanzarese. In essa lotta coraggiosamente contro… Read More ›