Prima di procedere alla squadratura del foglio controllare di avere a disposizione il seguente materiale: Pulire la riga, per evitare di macchiare il foglio, e procedere come illustrato di seguito: Tracciare le due diagonali del foglio F4 con riga e micro-mina (le… Read More ›
F00.01- Architettura teatrale
Rappresentazione e disegno architettonico
Disegno e architettura costituiscono un binomio quasi inscindibile nella storia della civiltà. Il disegno ha l’architettura come ambito applicativo privilegiato e l’architettura necessita del disegno in ogni suo aspetto progettuale, analitico e descrittivo. Anche quando il disegno sembra non avere… Read More ›
Architettura del teatro greco antico
Il teatro nella Grecia antica si evolve da semplice spiazzo per il pubblico, a spazio delimitato (circolare o a trapezio) con panche di legno, infine ad opera architettonica vera e propria (V secolo – IV secolo a.C.). Il teatro greco… Read More ›
Lo spazio scenico del teatro arcaico
Quando abbia avuto origine il teatro è difficile da stabilire. In senso universale possiamo dire che esso scaturisce dall’incontro e dall’interazione di molteplici fattori di natura sociale, religiosa, culturale, etica, politica ecc.Possiamo benissimo intendere rappresentazioni teatrali anche i riti e le cerimonie magiche largamente… Read More ›
Tour virtuale nel Globe Theatre
Tour virtuale nel Globe Theatre REFERENTI DEL PROGETTO DI ALTERNANZA DEL LICEO SCIENTIFICO GALILEI DI POTENZA PER UN MUSEO VIRTUALE DELLE MASCHERE E DEL TEATRO: ANTONIO DE LISA, GRAZIA LEOCI, ROCCO DELLE DONNE MUSEO VIRTUALE DELLE MASCHERE… Read More ›