Author Archives
Art Music Theater
-
Studi di biomeccanica
-
L’espressione delle emozioni
I comportamenti non verbali costituiscono la via di comunicazione principale delle emozioni: le espressioni facciali, la mimica, la cinesica, l’aptica trasmettono messaggi di cui spesso non siamo consapevoli. Ma che cosa sono le emozioni? Possiamo comprendere quando gli altri sono turbati… Read More ›
-
Nātyaśāstra
Il Nātyaśāstra (sanscrito: नाट्य शास्त्र, “Trattato sulle arti drammatiche”) di Bharata è il più importante testo teorico sul teatro classico indiano, comprendente anche la danza e la musica. È attribuito al muni (“saggio”) Bharata e la sua composizione è datata fra il 200 a.C. e il 200 d.C. Il Natya Shastra è il più antico testo… Read More ›
-
Antonio De Lisa- Segni e simboli di una moderna cerimonia sufi a Istanbul
Il semà è la pace per l’anima dei vivi,e chi conosce ciò raggiunge la pace dell’anima.Jalāl al-Dīn Muḥammad Rūmī Scopo della ricerca In questo articolo descrivo una cerimonia sufi osservata e registrata personalmente a Istanbul. L’origine di questo interesse consiste in alcuni… Read More ›
-
Antonio De Lisa- Anatomia del corpo come organo comunicante. Storia di una disciplina tra scienza e arte
In questo studio analizzeremo la storia dell’anatomia umana da un punto di vista semiologico. Partiamo infatti dalla considerazione che il corpo umano si esprima nel linguaggio della bio-chimica e della fisiopatologia come un grande organismo comunicante. Ci sono voluti… Read More ›
-
Biomeccanica
Biomeccanica La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca sulla morfologia e la fisiologia degli apparati scheletrico e circolatorio del corpo umano,… Read More ›
-
La squadratura del foglio per disegno tecnico
Prima di procedere alla squadratura del foglio controllare di avere a disposizione il seguente materiale: Pulire la riga, per evitare di macchiare il foglio, e procedere come illustrato di seguito: Tracciare le due diagonali del foglio F4 con riga e micro-mina (le… Read More ›
-
Rappresentazione e disegno architettonico
Disegno e architettura costituiscono un binomio quasi inscindibile nella storia della civiltà. Il disegno ha l’architettura come ambito applicativo privilegiato e l’architettura necessita del disegno in ogni suo aspetto progettuale, analitico e descrittivo. Anche quando il disegno sembra non avere… Read More ›
-
Monologo drammatico
Un monologo drammatico è un monologo, realizzato sotto forma di testo poetico, nel quale un personaggio, l’unico a parlare, si rivolge ad uno o più interlocutori ed eventualmente interagisce con essi. Per questa ragione, il monologo drammatico si differenzia dal soliloquio, nel quale il… Read More ›
-
Analisi bioenergetica
L’analisi bioenergetica è una psicoterapia corporea ideata da Alexander Lowen, medico e psicoterapeuta statunitense, che nel 1956 fondò a New York l’International Institute for Bioenergetic Analysis, del quale sarà direttore per quarant’anni. Si tratta di una psicoterapia che si basa su un approccio psicoterapeutico analitico-caratteriale e… Read More ›