Teatro-danza

Cosa si intende per Teatro-danza? Avete mai assistito ad uno spettacolo di questo tipo? Parliamo di un genere artistico, o meglio di un fenomeno coreografico, differente dal balletto e dalla danza moderna che si è sviluppato per la prima volta in Germania negli anni ’70, con basi nell’espressionismo tedesco degli anni ’30, ad opera di cinque grandi artisti che rientrano nella corrente del Tanz theater tedesco: prima di tutti Pina Bausch (l’interprete principale) poi Reinhild HoffmannSusanne LinkeGerhard Bohner e Hans Kresnik.

Negli anni seguenti il fenomeno si è diffuso anche nel resto d’Europa e in America ad opera di artisti come Carolyn CarlsonAlwin NikolaisAlain PlatelLindsay Kemp e Constanza Macras.

Ma cos’è in pratica il Teatro-danza? Non è semplicissimo da definire ma potremmo parlarne come della perfetta sintesi di due linguaggi espressivi, una fusione delle tecniche del teatro e della danza non spiegabili però come danza-parlata o recitazione-danzata.

Non c’è una distinzione ma recitazione, canto e danza sono continuamente interconnessi e gli interpreti sul palcoscenico sono allo stesso tempo attori, ballerini e autori dell’opera tanto che nel teatro danza di Pina Bausch vengono chiamati “danzattori”. I danzatori-attori in scena hanno spesso il compito di improvvisare coreografie per trasformare in parole ed azioni un’urgenza interiore ed un messaggio da veicolare al pubblico, che spesso è anch’esso parte attiva dello spettacolo.

Nel teatro-danza espressione corporea, movimento, musica e libertà creativa si uniscono in una perfetta combinazione producendo un risultato innovativo e di impatto.

Vi si innestano elementi della danza moderna, della danza libera, del mimo e del cabaret ed è molto spesso una forma di danza allegorica in cui si fa un forte utilizzo di simboli, di elementi di impatto visivo dovuti all’arte figurativa e alla pittura ed un utilizzo di componenti musicali e verbali. Il teatro-danza consente attraverso l’impiego di nuovi linguaggi, di nuove tecniche e di nuove esplorazioni di sperimentare, di divertirsi, di incuriosire e creare interesse.

E in Italia? Si parla anche qui di teatro-danza? Il fenomeno qui ha origine nel 1985 con la compagnia Sosta Palmizi composta da sei ballerini formati artisticamente da Carolyn Carlson durante la sua permanenza italiana: Michele AbbondanzaFrancesca BertolliRoberto CastelloRoberto CocconiRaffaella Giordano e Giorgio Rossi. Ognuno di questi artisti ha poi fondato una propria compagnia che ha diffuso il teatro danza nel nostro Paese. Attualmente è praticato da moltissime compagnie, insegnato in varie scuole ed oggetto di corsi stimolanti anche per bambini.

Bibliografia

  • Leonetta BentivoglioLa danza moderna in Italia, in Id., La danza moderna, Milano, Longanesi, 1977 pp.161-218
  • Leonetta BentivoglioTanztheater. Dalla danza espressionista a Pina Bausch, Roma, Di Giacomo, 1982
  • Leonetta BentivoglioLa danza contemporanea, Milano, Longanesi, 1985
  • Leonetta BentivoglioIl teatro di Pina Bausch, Milano, Ubulibri, 1985 (più volte ristampato).
  • Leonetta BentivoglioTeatrodanza, in “Teatro in Europa”, 7, 1990, pp. 18-31
  • Susanne Schlicher, L’avventura del Tanz Theater. Storia, spettacoli, protagonisti, Genova, Costa & Nolan, 1989
  • Alessandro Pontremoli, La danza. Storia, teoria, estetica nel Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2004
  • Alessandro Pontremoli (a cura di), Sara Acquarone. Una coreografa moderna in Italia, Novara, Utet Università, 2009
  • Ambra Senatore, La danza d’autore. Vent’anni di danza contemporanea in Italia, Novara, Utet Università, 2007
  • Valeria Morselli, L’essere scenico. Lo Zen nella poetica e nella pedagogia della Compagnia Abbondanza/Bertoni, Macerata, Ephemeria, 2007.
  • Elisa Vaccarino (a cura di), Pina Bausch. Teatro dell’esperienza, danza della vita (Atti del Convegno Internazionale di Torino del 2-5 giugno 1992), Genova, Costa & Nolan, 1993


Categorie:D30.02- Teatro-danza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: