Day: Maggio 8, 2023

Antonin Artaud

Antonin Artaud (Marsiglia, 4 settembre 1896 – Ivry-sur-Seine, 4 marzo 1948) è stato un drammaturgo, attore, saggista e regista teatrale francese. Nel libro Il teatro e il suo doppio, Artaud espresse la sua ammirazione verso le forme orientali di teatro, in particolare quello balinese. L’ammirazione ispiratagli dalla fisicità ritualizzata e codificata della danza balinese gli ispirò le… Read More ›

Arte povera

L’arte povera è un movimento artistico sorto in Italia nella seconda metà degli anni sessanta del Novecento al quale aderirono autori alcuni dei quali di ambito torinese. Storia Un primo raccogliersi del nuovo movimento si ha nel settembre del 1967 nella mostra omonima, curata da Germano Celant, che si… Read More ›

Terzo Teatro

Il Terzo Teatro è la definizione di un universo teatrale costituito da gruppi portatori di un’etica sociale e della necessità di una vera e propria vocazione nell’arte dell’attore. Si distingue dal teatro tradizionale, ma dichiara scopi diversi dal teatro d’avanguardia. Grande importanza in questo… Read More ›

Teatro Akropolis

MORTE DI ZARATHUSTRA Teatro Akropolis, Morte di Zarathustra (foto Clemente Tafuri) Teatro Akropolis Drammaturgia e regia Clemente Tafuri e David Beronio | con Luca Donatiello, Francesca Melis, Alessandro Romi, Felice Siciliano | produzione Teatro Akropolis, 2016 | giovedì 9 marzo,… Read More ›

La regia teatrale

La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva. Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul palcoscenico. Base di essa è la recitazione, ma vi concorrono molteplici altri elementi: scene, costumi, arredi, luci, meccanismi ecc. In… Read More ›