Forme del taijiquan

Una forma (套路 in cinese, trascritta come Tao Lu in pinyin) del Taijiquan è una sequenza di movimenti tra loro collegati per formare un esercizio continuo. Può essere anche interpretata come un combattimento contro le ombre e la sua pratica è utile sia per esercitare l’aspetto marziale della disciplina sia i movimenti del Qi gong.

Ogni stile ha forme proprie che ne mettono in evidenza le specificità.

Taijiquan stile Chen[modifica | modifica wikitesto]

Lo stile Chen, il più antico del Taijiquan, ha sia forme da eseguire a mani nude sia con armi.

Forme a mani nude[modifica | modifica wikitesto]

Le due forme Lao Jia (antica intelaiatura) sono le più antiche del taijiquan. Definite da Chen Changxin, fondatore dello stile Chen, sono alla base anche di forme dello stile Yang:

  1. Lao Jia Yi Lu (antica intelaiatura, prima forma) di 75 movimenti soprattutto di tipo Yin che Yang, il fajing (forza, esplosione di energia) è parte della forma e per nulla elemento secondario
  2. Lao Jia Er Lu (antica intelaiatura seconda forma), nota anche come Lao Jia Pao Chui (antica intelaiatura, pugno cannone), di 43 posizioni pone particolare accento sul fajing con improvvisi cambi di direzione che ne rendono faticosa l’esecuzione

queste sono state ammodernate in epoca recente dal maestro Chen Fake con l’aggiunta di nuovi movimenti e sono note come Xin Jia

  1. Xin Jia Yi Lu (nuova intelaiatura, prima forma) di 83 posizioni
  2. Xin Jia Er Lu (nuova intelaiatura, seconda forma) o Xin Jia Pao Chui (nuova intelaiatura, pugno cannone) di 71 posizioni

Oltre a queste, ne sono state definite altre più brevi pensate per venire incontro alle esigenze di praticanti che possono concedere allo studio della disciplina solo un tempo limitato:

Forme con armi[modifica | modifica wikitesto]

Le armi utilizzate nelle forme dello stile chen del taijiquan sono sciabola (Dao), spada (Jian), lancia ed alabarda:

Taijiquan stile Yang[modifica | modifica wikitesto]

Forme a mani nude[modifica | modifica wikitesto]

Le forme 13, 16, 49 e 103 sono proprie della Famiglia Yang[1], mentre le altre sono state create esternamente ed ispirate allo stile tradizionale della Famiglia.

Forme con armi[modifica | modifica wikitesto]

Anche qui, solamente le forme 13 della sciabola e 67 della spada sono proprie dello stile della Famiglia Yang, mentre le altre sono state create esternamente.

taijiquan stile Fu[modifica | modifica wikitesto]

  • forma Fu breve di 36 posizioni
  • forma Fu avanzata di 53 posizioni
  • forma Fu di 56 posizioni con la spada
  • forma Fu di 67 posizioni
  • forma Fu di 105 posizioni

taijiquan stile Sun[modifica | modifica wikitesto]

  • forma Sun breve di 35 posizioni
  • forma Sun moderne di 40 posizioni
  • forma Sun tradizionale di 42 posizioni
  • forma Sun da competizione di 73 posizioni
  • forma Sun lunga di 97/98 posizioni

taijiquan stile Wu[modifica | modifica wikitesto]

  • forma Wu da competizione di 46 posizioni
  • forma Wu breve di 49 posizioni
  • forma Wu da competizione di 54 posizioni
  • forma Wu antica di 81 posizioni
  • forma Wu lunga di 96 posizioni
  • forma Wu lunga di 108 posizioni

Forme Combinate[modifica | modifica wikitesto]

elenco di forme costruite prendendo posizioni originarie di stili diversi

  • forma combinata di 32 posizioni
  • forma combinata da competizione di 42 posizioni
  • forma combinata di 48 (in uso fino alla definizione di quella da 42)
  • forma combinata di 66 posizioni (citata in alcuni testi antichi, ma andata perduta)
  • forma combinata di 67 posizioni

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Traditional Yang Family Tai Chi Chuan 103 Movement Hand Form, su yangfamilytaichi.com, Yang Family Tai Chi Chuan Association. URL consultato il 19 aprile 2018 (archiviato dall’url originale il 20 aprile 2018)

Fonte: Wikipedia



Categorie:S00.02- T’ai chi ch’uan e Qi Gong

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: