Miti e figure dell’immaginazione Platone Enrico Berti, I miti in Platone (Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche) Io vedo tre diverse funzioni attribuite da Platone al mito. Una direi è la funzione propriamente filosofica, l’uso filosofico del mito, cioè il mito,… Read More ›
T01- Miti e personaggi del teatro – Myths and Characters of the Theatre
Antonio De Lisa- Musica e mito- Prometeo e Pandora
Antonio De Lisa- Musica e mito- Prometeo e Pandora E’ merito di quel ramo della musicologia che va sotto il nome di “librettologia” aver aperto nuove strade nella considerazione del rapporto tra testo letterario e testo musicale. Da questi studi… Read More ›
Claudia Romano – Il mito di Orfeo: persistenza e variazioni
Claudia Romano – Il mito di Orfeo: persistenza e variazioni Poche favole assommano in sé tematiche così numerose e coinvolgenti come quella di Orfeo ed Euridice e sono appunto queste che hanno alimentato le letterature di tutti i tempi. È… Read More ›
Pitagorismo e orfismo nelle “laminette orfiche
Pitagorismo e orfismo nelle “laminette orfiche È caratteristica del mondo magno-greco la diffusione della dottrina del celebre filosofo e matematico Pitagora, emigrato intorno al 530 a.C. a Crotone da Samo, che aveva lasciato per sfuggire alla tirannide di Policrate. Il pensiero di Pitagora,… Read More ›
La fortuna del mito di Orfeo
La fortuna del mito di Orfeo Orfeo (gr. ᾿Ορϕεύς) Mitico figlio di Eagro e di una delle Muse (Polimnia o Calliope), cantore che piega al suono della sua lira gli animali e tutta la natura. 1. Il mito di Orfeo… Read More ›