Teatro Akropolis

MORTE DI ZARATHUSTRA

Teatro Akropolis, Morte di Zarathustra (foto Clemente Tafuri)

Teatro Akropolis

Drammaturgia e regia Clemente Tafuri e David Beronio | con Luca Donatiello, Francesca Melis, Alessandro Romi, Felice Siciliano | produzione Teatro Akropolis, 2016 | giovedì 9 marzo, a seguire incontro con la compagnia, condotto da Roberta Ferraresi

In ragione della tipologia di spettacolo, i posti sono limitati. Si consiglia di presentarsi con anticipo

Morte di Zarathustra è parte di un percorso di ricerca sulla nascita della tragedia, ispirato a Nietzsche e alle sue scoperte sul coro ditirambico. Proprio partendo da questa esperienza originaria, così remota e misteriosa, è possibile immaginare un senso diverso per il corpo e la sua presenza. Il mito si presenta così nella sua natura più essenziale, sorge dall’azione stessa, balena come una piccola storia che subito svanisce, prima ancora di rendersi riconoscibile, prima ancora che chi assiste possa assimilarla a ciò che conosce. Le figure che si avvicendano in Morte di Zarathustra sono familiari ed estranee al tempo stesso, dall’aspetto proteiforme. Non fanno appello alla memoria personale del pubblico ma alla sua memoria mitica, al fondo condiviso della coscienza di ognuno. E la sentenza di Nietzsche è ciò che rimane di questo oscuro sogno, non un pensiero ma, ancora una volta, un’immagine del mondo.

Il lavoro condotto su questi materiali da Teatro Akropolis ha dato vita a diversi ambiti di studio realizzando un progetto che comprende varie pubblicazioni e l’attività di un gruppo di ricerca per attori. Morte di Zarathustra rappresenta, di questa indagine, l’esito sulla scena.

La compagnia Teatro Akropolis nasce nel 2001 sotto la direzione di Clemente Tafuri e David Beronio. L’attività di Teatro Akropolis è stata oggetto di varie tesi di laurea presso alcuni dei principali atenei italiani, nell’ambito dei quali vengono regolarmente proposte repliche degli spettacoli, incontri con gli studenti e momenti di confronto con critici e studiosi. Dal 2001 sono andate in scena 12 produzioni con circuitazione internazionale. La compagnia gestisce a Genova il Teatro Akropolis, un luogo concepito per accogliere i processi creativi e la ricerca di artisti e gruppi teatrali a livello internazionale, attraverso l’organizzazione di residenze artistiche, festival, laboratori e svariate attività culturali.
www.teatroakropolis.com



Categorie:A00.09- Teatro degli Anni Duemila

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: