Storia del teatro e dello spettacolo

STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO. SECONDA EDIZIONE

PARTE I – DRAMMATURGIE INTERPRETI SOCIETÀ

1 Il teatro classico greco-romano

2 La scena medievale

3 Il primo Cinquecento: il Rinascimento

4 La drammaturgia del primo Cinquecento

5 Il secondo Cinquecento e la Commedia dell’Arte

6 La scena elisabettiana tra Cinquecento e Seicento

7 La scena spagnola tra Cinquecento e Seicento

8 La scena francese del Seicento

9 Settecento: la nascita del dramma borghese

10 L’intermezzo classici-romantici

11 Fine Ottocento tra Marx e Freud: la grande drammaturgia europea e la piccola drammaturgia italiana

12 Il teatro del Grande Attore tra Ottocento e primo Novecento

13 Il teatro dell’opera lirica tra Ottocento e primo Novecento

14 Il teatro del regista tra Ottocento e primo Novecento

15 Primo Novecento: le Avanguardie Storiche e la centralità
di Pirandello

16 Anni Venti-Cinquanta: dal teatro politico al teatro dell’Assurdo

17 Secondo Novecento italiano: l’avvento (tardivo)
della regia e tardi epigoni del Grande Attore

18 Sciamani e poeti della scena

19 Teatro del Novecento e teatro eurasiano

20 Il secolo lungo della danza

21 Conclusioni sul Novecento: il secolo delle cinque rivoluzioni

PARTE II ANALISI DI SPETTACOLI

22 Giorgio Strehler, I giganti della montagna di Pirandello

23 Carmelo Bene, Amleto da Shakespeare

24 Luca Ronconi, Orlando furioso da Ariosto/Sanguineti

25 Massimo Castri, John Gabriel Borkman di Ibsen

26 The Living Theatre, Antigone

27 Peter Brook, Timon d’Athènes di Shakespeare

28 Jerzy Grotowski, Il principe costante

29 Eugenio Barba, Min Fars Hus

30 Tadeusz Kantor, La classe morta

31 Robert Wilson, Il sogno di Strindberg

32 Pina Baush, Kontakthof



Categorie:A30- [STORIA DELLO SPEATTACOLO]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: