STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO. SECONDA EDIZIONE
PARTE I – DRAMMATURGIE INTERPRETI SOCIETÀ
1 Il teatro classico greco-romano
2 La scena medievale
3 Il primo Cinquecento: il Rinascimento
4 La drammaturgia del primo Cinquecento
5 Il secondo Cinquecento e la Commedia dell’Arte
6 La scena elisabettiana tra Cinquecento e Seicento
7 La scena spagnola tra Cinquecento e Seicento
8 La scena francese del Seicento
9 Settecento: la nascita del dramma borghese
10 L’intermezzo classici-romantici
11 Fine Ottocento tra Marx e Freud: la grande drammaturgia europea e la piccola drammaturgia italiana
12 Il teatro del Grande Attore tra Ottocento e primo Novecento
13 Il teatro dell’opera lirica tra Ottocento e primo Novecento
14 Il teatro del regista tra Ottocento e primo Novecento
15 Primo Novecento: le Avanguardie Storiche e la centralità
di Pirandello
16 Anni Venti-Cinquanta: dal teatro politico al teatro dell’Assurdo
17 Secondo Novecento italiano: l’avvento (tardivo)
della regia e tardi epigoni del Grande Attore
18 Sciamani e poeti della scena
19 Teatro del Novecento e teatro eurasiano
20 Il secolo lungo della danza
21 Conclusioni sul Novecento: il secolo delle cinque rivoluzioni
PARTE II ANALISI DI SPETTACOLI
22 Giorgio Strehler, I giganti della montagna di Pirandello
23 Carmelo Bene, Amleto da Shakespeare
24 Luca Ronconi, Orlando furioso da Ariosto/Sanguineti
25 Massimo Castri, John Gabriel Borkman di Ibsen
26 The Living Theatre, Antigone
27 Peter Brook, Timon d’Athènes di Shakespeare
28 Jerzy Grotowski, Il principe costante
29 Eugenio Barba, Min Fars Hus
30 Tadeusz Kantor, La classe morta
31 Robert Wilson, Il sogno di Strindberg
32 Pina Baush, Kontakthof
Categorie:A30- [STORIA DELLO SPEATTACOLO]
Rispondi