Antonio De Lisa- Uno strano esperimento (Copione)
ATTO PRIMO
Scena prima
Marta Valla, Insanio Sterni
Marta Valla e Insanio Sterni entrano contemporaneamente sulla scena, ma da due lati opposti, Marta da sinistra e Insanio da destra.
Marta Valla- Insanio, se ci riesce l’esperimento di trovare la Particella X ci potrebbero dare il Nobel …
Insanio Sterni- Sì, e se falliamo però ci copriremo di ridicolo …
Marta Valla- Come la vicenda della galleria dei neutrini?
Insanio Sterni- Peggio …
Marta Valla- Allora dobbiamo cercare di non fallire …
Insanio Sterni- Dirlo è facile, più difficile realizzarlo.
Marta Valla- Abbiamo calcolato tutto alla perfezione …
Insanio Sterni- Sì, ma il caso in fisica gioca un ruolo imprevedibile …
Marta Valla- Questa volta non c’è caso che tenga …
Insanio Sterni- Intanto, verifichiamo l’efficienza delle macchine.
Marta Valla- Sì, meglio …
Insanio Sterni- Da qualche tempo ho anche qualche sospetto …
Marta Valla- Quale sospetto?
Insanio Sterni- Ho l’impressione che tra i tecnici ci sia qualcuno che rema contro di noi.
Marta Valla- In che modo?
Insanio Sterni- Manipolando gli strumenti quando prepariamo un esperimento …
Marta Valla- Hai delle prove, Insanio?
Insanio Sterni- Ancora non definitive …
Marta Valla- Bè, allora parla quando avrei delle prove …
Escono
Scena seconda
Setta Siria, Fantàsia
Setta Siria e Fantàsia entrano contemporaneamente in scena dallo stesso lato, il destro.
Setta Siria-Fantàsia, hai fatto le cose che ti avevo indicato?
Fantàsia- Sì, Setta, fidati di me …
Setta Siria- L’ultima volta ti sei fatta scoprire mentre manipolavi un connettore …
Fantàsia- E’ stato un incidente, Setta, non capiterà più.
Setta Siria- Lo spero proprio …
Fantàsia- Sento che non ti fidi di me come facevi un tempo …
Setta Siria- Perché sei una pasticciona …
Fantàsia- Solo quando dormo poco …
Setta Siria- E perché dormi poco?
Fantàsia- Per via dei pensieri che mi assalgono.
Setta Siria- Che pensieri ti assalgono?
Fantàsia- Sai, quando ti accorgi di non essere riconosciuta, di non essere valutata per quello che vali veramente …
Setta Sriria- Da quando hai queste sensazioni, Fantàsia?
Fantàsia- Da un po’ di tempo … mi sento sottovalutata …
Setta Siria- Solo perché svolgi una mansione tecnica?
Fantàsia- Non solo per questo …
Setta Siria- Per cos’altro, allora?
Fantàsia- Ci sono poi dei fatti personali …
Setta Siria- Fantàsia, sei una sorpresa continua …
Setta Siria esce
Scena terza
Marta Valla, Insanio Sterni, Fantàsia
Fantàsia è già in scena, rientrano Marta Valla e Insanio Sterni
Marta Valla- Fantàsia, hai predisposto correttamente gli strumenti di misura?
Fantàsia- Certo, Marta, come puoi dubitare di me?
Marta Valla- Non sto dubitando di te …
Fantàsia- Mi sembrava …
Marta Valla- Da cosa?
Fantàsia- Dal tono del discorso …
Marta Valla-
ATTO SECONDO
ATTO TERZO
La commedia è ambientata al CERN di Ginevra. Due giovani ricercatori, Marta Valla e Insanio Sterni, stanno preparando l’esperimento del secolo per verificare la presenza di una particella elementare ancora più volatile del bosone di Higgs, la cosiddetta Particella X. I due ricercatori hanno un’oppositrice interna, Setta Siria che, nel momento opportuno, manipola le attrezzature per far fallire l’esperimento, con la complicità di Fantasia, che è una tecnica di laboratorio. L’esito dell’esperimento riserva una sorpresa: dall’urto delle particelle si materializza la figura di Galileo Galilei. Un ulteriore sorpresa è data dal fatto che Galilei appare molto più minuto e basso del vero Galilei che aveva un gusto malsano per la buona tavola e anche una stazza notevole.
Galileo Galilei, notoriamente sensibile al fascino femminile, comincia il corteggiamento delle ricercatrici impegnate nel progetto, con esito negativo.
I ricercatori cominciano a interagire con Galilei su temi di fisica, ma Galilei si dimostra più interessato a parlare di poesia, in particolare con Vanna Vai, che nell’ambito del Cern, è la più sensibile a temi poetici; lei stessa ha pubblicato un libro di poesia. Galilei chiede chi siano i poeti d’oggi, perché lui è rimasto a Dante e al suo vecchio progetto di misurare l’Inferno. Poco a poco Galilei prende coscienza che oggi la poesia non va più molto di moda ed esprime un sentito rincrescimento per questo stato di cose.
Dopo un po’ arriva la notizia che proprio Vanna Vai ha vinto un premio di fisica per un lavoro sulle stringhe. Vanna Vai tiene il suo discorso durante la cerimonia di premiazione, alla presenza del Presidente del Premio, Esimio Star, che ha intitolato il premio a se stesso (in segno di modestia) e di tutti i suoi colleghi, che vi assistono con stati d’animo diversi, alcuni contenti e altri (molto) scontenti.
All’interno del CERN si è formato un gruppo di musica rock che decide di chiamarsi “The Kern”. La band annuncia che al Grande Concerto in preparazione per festeggiare il premio a Vanna Vai interverrà come ospite d’onore proprio Galileo Galilei. Subito dopo essere presentato, per una maldestra manovra di Fantasia, la tecnica di laboratorio, Galilei scompare come era apparso.
PERSONAGGI E INTERPRETI:
Marta Valla – Roberta Mazzarella (Vi)
Insanio Sterni- Emanuele Libutti (Vi)
Galileo Galilei – Gianvito Possidente (Vi)
Setta Siria- Claudia Pergola (VB)
Vanna Vai – Benedetta Kalemi (VB)
Fantasia, tecnica di laboratorio- Ludovica Colangelo (IIE)
Presentatore del Premio “Esimio Star” – Simone Laguardia (IIIB)
Esimio Star, Presidente del Premio “Esimio Star” – Francesco Martorano (III i)
SCENOGRAFIA
Tania Coretti (IVD)
Roberta Santangelo (Vi)
Andrea Loponte (VB)
Diana Mancini (IIIF)
Santa Lamattina (IIIF)
MIXER LUCI
Sabrina D’Andrea (IIIi)
MIXER AUDIO
Davide Conversano (IVD)
FOTOGRAFIA E RIPRESE VIDEO
Nicola Vista (VB)
Valentina Gallo (IVD)
Marineve Del Gaudio (IIB)
COSTUMI
Maria Letizia Lorusso (IVD)
THE KERN
Gloria Tuccillo (Vi)- Cantante
Alessia Dapoto (IIIF) – Tastiere
Jacopo Colangelo (VB)- Batteria
Dario Giraldi (IVE)- Chitarra
Iannielli – Cantante
Testo e Regia – Antonio De Lisa
Aiuto regia- Stefano Giannaschi (IVD)
Categorie:X20.06- Uno strano esperimento
Rispondi