Grounding

Antonio De Lisa (Adel), Grounding
“Noi esseri umani siamo come alberi, radicati al suolo con un’estremità, protesi verso il cielo con l’altra, e tanto più possiamo protenderci quanto più forti sono le nostre radici terrene” [A. Lowen (1910-2008)]“Essere pieni di vita significa respirare profondamente, muoversi liberamente e sentire con intensità.” [A. Lowen]

Questa tecnica body-mind, che proviene dalla Bioenergetica di Lowen, consente di recuperare risorse concentrandoci su un’esperienza di rilassamento che coniuga la respirazione con l’immaginazione. È una delle tecniche rapide raccomandate negli interventi di emergenza e praticabile in qualsiasi circostanza.

Il grounding mira ad aiutare a sentirci “radicati”, cioè in un più diretto contatto col nostro corpo, e a trarre energia da questa consapevolezza. È un esercizio che in modo facile può aiutare a sentirci più vitali.

La tecnica è molto semplice e può essere utilizzata anche se abbiamo poco tempo da dedicare a noi stessi. Possiamo utilizzarla da soli o in piccoli gruppi (ad es. coi colleghi con cui ci troviamo più a nostro agio).

La postura verticale consente di utilizzare il grounding praticamente ovunque; può andare bene una stanza, ma anche un angolo all’aperto, in cui ci sentiamo a nostro agio.

“Per la maggior parte gli occidentali sono centrati nella parte superiore del corpo, soprattutto nella testa. Riconosciamo nella testa il centro focale dell’io, il centro della coscienza e del comportamento deliberato. Al contrario, il centro inferiore o pelvico, dove risiede l’hara , è il centro dell’inconscio o della vita istintiva. […] La mancanza di contatto con questo centro vitale è causa di squilibrio e conduce all’angoscia e all’insicurezza.

(Espansione e integrazione del corpo in Bioenergetica – A.Lowen, L.Lowen)

ISTRUZIONI

1. Trova un luogo in cui tu possa trascorrere alcuni minuti senza essere disturbata/o. 

2. In piedi, assumi una postura rilassata, chiudi gli occhi, respira in modo lento e regolare. Possibilmente inspira col naso ed espira con la bocca. Ascolta il tuo respiro che si fa via via più lento. [Per rilassarsi col respiro si può usare la tecnica della respirazione diaframmatica, descritta nella scheda 1]

3. Rivolgi poi la tua attenzione alle gambe e ai tuoi piedi.

4. Concentrandoti sui piedi focalizza l’attenzione su come la pianta dei piedi aderisce al suolo. Se stai indossando scarpe puoi percepire come la pianta dei tuoi piedi aderisca all’interno della scarpa e di seguito come la suola aderisca al terreno.

5. Cerca di percepire il peso del tuo corpo sulle gambe e sui piedi fino a terra.

6. Poi immagina che dai tuoi piedi partano delle radici che scendono nella terra (attraversando il pavimento se sei in una stanza). Percepisci come queste radici ti facciano sentire man mano più saldamente ancorata/o a terra. 

7. Durante l’esercizio continua a respirare in modo profondo, lento e regolare.

8. Immagina che le radici procedano sempre più nel profondo della terra e man mano inizia a percepire anche una sensazione di calore che ti arriva dai piedi e gradualmente sale lungo le gambe.

9. Concentrati sulla sensazione di essere ancorata/o solidamente al terreno e sull’energia che ne trai. Respira in modo profondo, lento e regolare.

10. Quando ti sentirai sufficientemente rilassata/o e ristorata/o puoi interrompere l’esercizio e riprendere l’attività.

https://web.uniroma1.it/fac_medpsico/node/6596



Categorie:D10.03- Bioenergetica e biomeccanica

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: