Officina Galilei per il Teatro e la Musica – Dieci anni di teatro a scuola

Officina Galilei per il Teatro e la Musica

“Officina Galilei” è un progetto scolastico dedicato in generale al teatro, alla musica, alla letteratura e all’immaginazione visiva. L’iniziativa nasce nasce all’interno del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Potenza e intende coinvolgere gli studenti in una sperimentazione attiva in questi settori. L'”Officina” ha già realizzato diversi spettacoli e concerti ed altri ne ha in programma.  Il sito si occuperà di questo, senza escludere contributi che arricchiscano la problematica segnalando intrecci e dissolvenze tra tradizione e innovazione. I materiali di lavoro si arricchiranno via via che la pubblicazione si svolge nel tempo. I pezzi nuovi saranno opportunamente segnalati.

Opere realizzate:

Tu, Candido (2014)

Invisibile Orfeo (2015)

Dot.city (2016)

Pulcinella filosofo utopista

L’assemblea (2023)

‘Workshop Galilei’ is generally dedicated to theater, music, literature and visual imagination. The ‘Workshop Galilei’ is a project born in the Liceo Scientifico ‘G. Galilei ‘ (Potenza – Italy) and intends to engage students in active experimentation in these areas. The ‘workshop’ has already made several shows and concerts and has other plans. The site will take care of this, without excluding contributions that enrich the problematic. Working materials  will enrich gradually the Site durig the publication. The new pieces will be appropriately reported.


 

OFFICINA GALILEI PER IL TEATRO E LA MUSICA

Officina Galilei_modificato-4

OFFICINA GALILEI PER IL TEATRO E LA MUSICA

Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale
Texts published for study and research – Non-commercial use

© Copyright 1999-2023 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.




Categorie:X10- [OFFICINA GALILEI PER IL TEATRO E LA MUSICA]

Tag:, ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: