Quasi tutti i praticanti di arti marziali marziali cinesi conoscono il Pa Tuan Chin, o Baduanjin, (letteralmente: “otto pezzi di broccato”, perché il benessere psicofisico che procura è prezioso come la seta pregiata), una serie di otto esercizi che abbinano all’allenamento muscolare e respiratorio un massaggio degli organi interni e che si ritiene facilitino lo scorrere dell’energia vitale nei canali chiamati Jing Luo, praticati solitamente allinizio di ogni sessione di allenamento con lo scopo di termoregolare in modo uniforme tutti i gruppi muscolari e di sciogliere le articolazioni, onde evitare stiramenti o altri incidenti dovuti alla mancanza di riscaldamento. Il Pa Tuan Chin venne introdotto in Cina dal generale Yueh Fei, un eroe cinese maestro di combattimento a mani nude e con la lancia che visse tra il 1103 e il 1142. Yueh Fei, mise a punto gli esercizi del Pa Tuan Chin con l’intenzione di dotare i militari di un valido sistema di riscaldamento muscolare e di scioglimento articolare, che facilitasse l’allenamento marziale. Yueh Fei, creò il Pa Tuan Chin unendo in una sola pratica alcune delle migliori tecniche di respirazione del Taoismo ed i 18 esercizi di Ta Mo (chiamato anche Bodhidarma) che venivano già praticati dall’anno 600 d.C.
Secondo un’altra tradizione la serie di esercizi sarebbe invece stata creata durante la dinastia Tang da Zhong Liquan. Entrambe queste leggende non sono però supportate da memorie storiche affidabili e non sono molto credibili; troviamo dei cenni ad un esercizio di ginnastica che è stato identificato nel Baduanjin in un testo della dinastia Wei, ma il più antico riferimento conosciuto a questo nome è nel Yi Jian Zhi, un testo dell’epoca della dinastia Song, mentre è nel successivo Dao Shu, Zhong Miao Pian che vi sono molte descrizioni sulla metodologia di allenamento di questo esercizio. Ognuno degli esercizi del Pa Tuan Chin ha un nome che racchiude in sé il significato della tecnica, anche se da Scuola a Scuola possono variare alcuni particolari nellesecuzione oppure lo stesso esercizio è indicato con nomi differenti.
Ba Duan Jin (in cantonese PA TIN KAM)
Li Shi Juo, dinastia Song (960 – 1279 d. C.)
Pinyin | traduzione | Azione | Azione sui canali straordinari | |
1 | SHUANG SHOU TUO TIAN LI SANJAO | Sostenere il Cielo | Regolazione del SanJao | Chong – Du – Ren |
2 | ZUO YOU KAI GONG SI SHE DIAO | Tendere l’arco a sn e dx | Rinforza il Polmone | Chong – Du – Ren |
3 | TIAO LI PI WEI XU DAN JU | Alzare la mano per regolare Milza e Stomaco | Armonizza Milza e Stomaco | Chong – Du – Ren |
4 | WU LAO QI SHANG WANG HOU QIAO | Guardare dietro, allontanare le 5 consunzioni e le 7 emozioni | Elimina il Qi patogeno | Dai – Vescia biliare |
5 | YAO TOU BAI WEI QU XIN WUO | Scuotere la testa e la coda per calmare il Cuore | Drena il Calore ed espelle il Fuoco del Cuore | Yin e Yang Wei – Yin e Yang Qiao |
6 | SHUANG SHOU PAN TZU GU SHEN YAO | Le mani cercano i piedi | Rinforza i Reni | Yin e Yang Wei – Yin e Yang Qiao |
7 | NU MU ZUAN QUAN ZENG LI QI | Sbarrare gli occhi e tirare i pugni | Regola il Fegato | Yin e Yang Wei – Yin e Yang Qiao |
8 | BEI HOUQI DIAN BAI BING XIAO | Battere i talloni | Muove il sangue | Dai |
8 pezzi di broccato è una sequenza molto antica (probabilmente risalente all’epoca Song 1127-1279). Alcuni ne attribuiscono la creazione al famoso generale Yueh Fei ( 1103-1142 ), il quale, secondo la leggenda, sarebbe stato anche il fondatore dello stile di arte marziale Xing Yi Quan. Come maestro di arte marziale aveva ideato questa forma di Qi Gong per insegnare ai propri allievi come mantenersi forti, flessibili e per rafforzare l’efficacia del combattimento.
Che significa 8 pezzi di broccato? La definizione “otto pezzi” si riferisce alle otto figure di cui è composta la sequenza. L’”otto” è ritenuto un numero magico secondo la numerologia taoista Gli otto pezzi infatti lavorano principalmente sugli otto meridiani straordinari oltre che sui meridiani principali e i tre riscaldatori. La definizione “broccato” vuole evidenziare quanto tali esercizi possano essere preziosi per la salute e il benessere psicofisico.
Gli otto pezzi di broccato vengono praticati in versioni different : generalizzando si può dire che le scuole del nord richiedono maggior impegno fisico, mentre le scuole del sud comportano una pratica più semplice e meno complessa. Esistono anche delle versioni che si effettuano in posizione seduta.
Gli esercizi possono essere praticati uno o più per volta o tutti insieme in un unica sequenza.
Normalmente si effettuano 8 ripetizioni per un totale di 64 movimenti, lo stesso numero degli ideogrammi dei i ‘ching a rappresentare il completamento e la completezza di tutte le trasformazioni.
Guida completa degli 8 Pezzi di Broccato: analisi di ogni figura
Liangshou tuo tian li sanjiao (两手托天理三焦)
Sostenere il Cielo con le mani
Il primo esercizio degli 8 pezzi di broccato ha un’influenza profonda sul triplice riscaldatore: esso ha sede nel tronco e contiene tutti gli organi ed i visceri. Si dice: “il riscaldatore superiore agisce come fosse nebbia, il riscaldatore mediano agisce come fosse schiuma, il riscaldatore inferiore agisce come fosse palude”. Ogni essenza dei tre riscaldatori viene stimolata e purificata dal movimento di stiramento delle braccia verso il Cielo, contrapposto all’azione di ancoraggio dei piedi sulla Terra, che apre tutto il corpo (muscoli, tendini, meridiani), aziona il qi facendolo affondare ed ha un’azione regolatrice sul respiro.

Zuoyou kai gong si she diao (左右开弓似射雕,
Tendere l’arco per colpire l’aquila
Il secondo esercizio, più che un esercizio esterno per le braccia, deve essere inteso come regolatore della coppia Polmone – Fegato, legata dal Ciclo del Controllo. Le gambe vengono mantenute nella posizione “del cavaliere”, mentre le braccia mimano il tendere un arco e la testa segue per mirare. Quando lo si punta a destra, si usa il movimento per stirare il Fegato, regolarizzare ed espandere il qi dell’organo. Quando lo si punta a sinistra, si usa il movimento per affondare e regolarizzare il qi del Polmone. Si espandono e contraggono i muscoli intercostali e gli altri muscoli inspiratori, si liberano le spalle e il collo e si migliora la circolazione del sangue in queste zone.

Separare il Cielo e la Terra
Il terzo esercizio ha influenza sulla milza – stomaco, regolarizzandone le funzioni e tenendoli in salute. Il movimento si esegue alzando una mano verso l’alto, mentre l’altra mano preme verso il basso.Grazie alle forze alternate di trazione e tiraggio si crea un’azione massaggiante sulla cavità addominale e sulla milza – stomaco in particolare. Gli otto pezzi di broccato di prendono cura dell’equilibrio del sistema corpo ed aiutano ad avere la Mente chiara.

Guardare la luna alle spalle
Il quarto esercizio propone una mobilitazione complessiva della colonna vertebrale, che si dice “previene le 100 malattie”. Secondo la MTC, ci sono diverse cause che consentono agli agenti patogeni di prendere il sopravvento: cause interne (le emozioni, legate agli organi) e cause esterne (gli agenti climatici). Si dice, ad esempio, che “guardare troppo danneggia il fegato”. Rivolgere lo sguardo alle spalle, in basso, regolarizza questa funzione sciogliendo tutta la colonna vertebrale, aumenta la distanza tra i dischi e permette al liquido cerebro-spinale di circolare più liberamente. Nell’esercizio si insiste anche sulla rotazione delle braccia che ne stimola i 6 meridiani.

Oscillare la testa ed agitare la coda come il Dragone
Il quinto esercizio è utile per “calmare il fuoco del cuore”. Coltiva l’unità di tutto il corpo grazie al suo movimento completo dalla testa ai piedi, rinforza il canale cintura e fa salire il qi dei reni verso il cuore, calmandone appunto il fuoco. Ha un influenza regolatrice su vaso di concezione e quindi su tutto lo yin del corpo, dissipando il calore anche del fegato. Schiarisce la mente e la visione. Questo esercizio degli otto pezzi di broccato, infine, permette la distensione dei tendini che legano osso sacro e bacino, favorendo l’apertura del punto che, a sua volta, collabora ”a far salire l’acqua verso il fuoco”.

Le mani afferrano i piedi per rinforzare i reni e la vita
Il sesto esercizio è per stirare e rendere flessibile la zona della vita, che è “la casa” dei reni. Allunga ed apre il meridiano della vescica che corre dai piedi lungo la schiena ed il collo fino in cima al capo. L’esercizio ha la sua massima efficacia quando lao gong, il punto al centro della mano (PC-8), e yong chuan, il punto al centro del piede (R-1) vengono a sovrapporsi. Aiuta a coltivare il radicamento del corpo ed il contatto energetico dei reni con la Terra. La parte finale della sequenza degli 8 pezzi di broccato aiuta ad approfondire il radicamento.

Colpire con il pugno con sguardo irato
Il settimo esercizio rinforza muscoli e tendini e sostiene il fegato. Unico della serie da eseguire in leggera contrazione muscolare, promuove anch’esso l’unità di tutto il corpo. Il pugno stretto e l’attenzione agli occhi attivano il qi del fegato (l’ira è un’emozione negativa che si collega a questo organo). Allena il Potere Yi, potere dell’intenzione, che deve essere concentrato nello sguardo, verso terra. Bilancia, quindi, la relazione di controllo legno-terra. Richiama, infine, l’energia interna (yong qi) verso la superficie (wei qi).

Battere il pilastro di Giada
L’ottavo esercizio pone enfasi sulla stimolazione del sistema nervoso centrale e del sistema labirintico. Si ondeggia il peso dalle punte ai talloni, ci si alza sulle punte e si battono con delicatezza i talloni a terra; infine, si scende e si sale sulle gambe. In questa maniera viene sollecitata tutta la colonna vertebrale, si aumenta lo spazio tra i dischi intervertebrali e i nervi respirano; si esercita, infine, un gentile massaggio su tutti gli organi interni grazie al propagarsi delle vibrazioni.
Queste arrivano fino al “mare del midollo” (il cervello) stimolandolo e regolarizzandone le funzioni (equilibrio dei sistemi parasimpatico-simpatico). Attiva il vaso regolatore, stimola al produzione di sangue a livello del midollo e libera il qi intrappolato in profondità. A questo fine, alla bisogna, si può praticare con una battuta più forte per scaricare eccessi di qi del fegato.
In questo qi gong, ciascun esercizio può essere ripetuto 8, 16, 32, 108 volte. Per nutrire la Vita e la Natura.
Eseguire gli Otto Pezzi di Broccato è un esercizio completo ed utile per tutti. Aiuta persone con problemi articolari, mal di schiena, sostiene l’umore.
Ci sono tante caratteristiche e differenti sequenze di questa serie di 8 figure, che vengono insegnate per il progresso alchemico oppure per per il dominio dei meridiani straordinari. Di questo si potrà parlare in latra sede.
In generale, questa sequenza può essere praticata anche da seduti, muovendo solo le mani e le braccia; infatti, anche solo questi movimenti sono comunque è un’ottima forma di movimentazione del Qi e di esercizio della Mente.
BIBLIOGRAFIA
1. Cao Jian, Qigong daolun, Gaodeng jiaoyu chubanshe, Beijing 1989
2. Cho Tahung, Esercizi terapeutici cinesi, Red edizioni, Como 1987
3. D’Annibale P., Greco F., Ming W.C.Y., Antichi Segreti di Guarigione Taoista, Nuova Ipsa Editore, Palermo 1995
4. Hoizey D., Storia della Medicina Cinese dalle origini ai nostri giorni, Raffaello Cortina editore, Milano 1990
5. Lam Kam Chuen, La via del Qigong, l’arte cinese della forza e dell’energia, Red edizioni, Como 1996
6. Ma Jiren, Shiyong zhongyi qigong xue, Shanghai kexue jishu chubanshe, Shanghai 1992
7. Song Tianbin, Zhongyi qigong xue, Renmin weisheng chubanshe, Beijing 1994
Categorie:S00.02- T’ai chi ch’uan e Qi Gong
Rispondi