Medicina dello spettacolo

La medicina dell’arte dello spettacolo è una branca della medicina (anche nota più semplicemente come “medicina dell’arte” o come “medicina dello spettacolo”; in inglese Performing Arts Medicine; in francese: Médecine des Arts) che si occupa dei seguenti due grandi ambiti di ricerca e di azione:

  1. la prevenzione, la diagnosi, il trattamento (medico, chirurgico e/o psicologico) e la riabilitazione delle malattie degli artisti del mondo della danza, del circo, della musica e delle arti della voce (canto, recitazione, etc.) e delle arti miste (musicalbusking, etc.)[1].
  2. l’elaborazione di percorsi di ricerca umanistica per “curare l’arte” in ciò totalmente differenziandosi dalla medicina dello sport e dalla medicina del lavoro, branche sorelle ma differenti in toto[2]. Questo secondo ambito è florido e caratterizzante gli studi e le ricerche accademiche soprattutto italiane[3] e francesi[4].

Tali linee di ricerca e di azione sono seguite sia negli ambienti clinici e negli ambulatori sia nelle aule delle accademie, dei conservatori, etc., quindi onstage – sul palcoscenico e offstage – fuori dal palcoscenico.

Chi sono gli specialisti

In atto, tale branca della medicina è, in Italia, priva di un corso di specializzazione post lauream, pertanto di essa possono, se accuratamente formati sul campo, occuparsi medici laureati e abilitati all’esercizio della professione e logopedisti e fisioterapisti laureati ed abilitati all’esercizio della professione. Tra i medici, in genere, la professano, a volte a tempo pieno, alcuni tra i fisiatri, i foniatri, i neurologi, gli ortopedici e gli otorinolaringoiatri.

Va, però, precisato che ormai è sempre più attestata la differenza tra le ultraspecializzazioni delle branche specialistiche di questi ultimi (chiamate in Italia, per esempio, “foniatria artistica”, “fisiatria artistica” etc.) e la medicina dello spettacolo propriamente detta, che ha significazioni almeno iperonimiche.

Va, infine, chiarito che il lavoro di un clinico medico dell’arte non coincide con l’uso dell’arte e della musica a fini preventivi, diagnostici, terapeutici e/o riabilitativi. C’è, cioè, una chiara differenza, anche ai sensi di legge, dalla musicoterapia e dall’arteterapia, le quali non rientrano nelle aree cliniche riconosciute dalla medicina ufficiale e, in ogni caso, hanno filosofia di base, metodologie, prassie e fini differenti da quelli della medicina al servizio degli artisti.

Destinatari, statistiche e tassonomia

Gli attori, i cantanti, i musicisti, i danzatori, i circensi, gli artisti di strada e tutti coloro che, a vario titolo ed a vario livello, professano le performing arts.

Stando agli studi di Robert Taylor Sataloff in USA[5], di Alfonso Gianluca Gucciardo in Italia[3] e di Philippe Goudard in Francia[6], escludendo quelle acute da incidenti di palcoscenico o similari, le patologie più frequenti che la medicina dello spettacolo può trattare per singola arte sono:

  • per i circensi e i danzatori: problematiche ortopediche e neurologiche (incluse distonie e paralisi) e psicologiche (disturbi di attacco di panico, stage fright);
  • per i cantanti/attori/doppiatori/ventriloqui: noduli cordali, polipi cordali, laringoceli, disassiamenti aritenoidei, paralisi cordali, gastroesofagopatie, patologie psicologiche (disturbi di attacco di panico, stage fright);
  • per i musicisti: allergopatie, neuropatie periferiche, overouse syndromes, distonia focale, patologie psicologiche (disturbi di attacco di panico, stage fright);
  • per le maestranze: allergopatie, neuropatie periferiche, tumori del cavo rinofaringeo, etc.

Storia

Sebbene sia, forse, Antifonte di Ramnunte – nella Ipotesi che si trova ad esordio della Orazione sul coreuta (412 a. C.) – il primo a parlare di “cura della voce” in un’ottica di medicina dell’arte[7], è nel ventesimo secolo che un fiorire di studi settoriali o compositi ha portato alla definizione di medicina dell’arte ed all’approfondimento di molti dei suoi settori. Prima, essa è come se fosse stata un tutt’uno con la medicina del lavoro, almeno da quando, nei primi anni del ‘700, quest’ultima è nata con Bernardino Ramazzini[8].

Riviste indicizzate su PubMed

La medicina dell’arte è approfondita e trattata all’interno di una rivista scientifica indicizzata su PubMed che si chiama Medical Problems of Performing Artists.

Note

  1. ^ P F Ostwald, B C Baron e N M Byl, Performing arts medicine., in Western Journal of Medicine, vol. 160, n. 1, 1994-1, pp. 48–52. URL consultato il 20 aprile 2019.
  2. ^ Cfr. Sturniolo G., Doping e arte. Alcune considerazioni psicologiche, in: Fussi F. (ed.), La voce del cantante, V, Omega, Torino 2009, 525-538.
  3. ^ Salta a:a b CEIMArs, su ceimars.it.
  4. ^ Philippe Goudard, su philippegoudard.net.
  5. ^ Cfr. Sataloff R.T. – Brandfonbrener A.G. – Lederman R.J., Performing Arts Medicine, Plural, San Diego 2009
  6. ^ Cfr. Goudard Ph. (ed.), Les arts du cirque, CMB, Paris 2010
  7. ^ Cfr. Gucciardo A.G., Curare l’Arte, il Corpo e la Voce. Conoscere, prevenire, riconoscere e guarire in Medicina dello Spettacolo’, Qanat, Palermo 2017, 11.
  8. ^ Cfr. Gucciardo A.G., Curare l’Arte, il Corpo e la Voce. Conoscere, prevenire, riconoscere e guarire in Medicina dello Spettacolo’, Qanat, Palermo 2017, 11 et passim.

Bibliografia

  • Goudard Ph., Le cirque entre l’élan et la chute. Une esthétique du risque, Espaces 34, Saint-Gély-du-Fesc 2010
  • Goudard Ph., Les arts du cirque, CMB, Paris 2010
  • Gucciardo A.G., Disodie sesso-correlate? Un contributo alla medicina dell’arte, in: Fussi F. (ed.), La voce del cantante, III, Omega, Torino 2005, 337-342
  • Gucciardo A.G. – Di Mirto C., Doping e Medicina dell’Arte. Aspetti medici, in: Fussi F. (ed.), La voce del cantante, V, Omega, Torino 2009, 509-524
  • Gucciardo A.G., Quale medico per l’artista della voce. Nella e oltre la Evidence Based Medicine, in: Fussi F. (ed.), La voce del cantante, VI, Omega, Torino 2010
  • Gucciardo A.G., Silenzio e Voce. Per lib(e)rare il sé in scena e in ogni dove, Qanat, Palermo 2016
  • Gucciardo A.G., Curare l’Arte, il Corpo e la Voce. Conoscere, prevenire, riconoscere e guarire in Medicina dello Spettacolo, Qanat, Palermo 2017
  • Gucciardo A.G., Successi e insuccessi, ferite e feritoje in medicina dello spettacolo, in foniatria e in fonopedìa, Qanat, Palermo 2019
  • Sataloff R.T., Professional Voice. The science and art of clinical care, RavenPress, New York 1991
  • Sataloff R.T. – Brandfonbrener A.G. – Lederman R.J., Performing Arts Medicine, Plural, San Diego 2009
  • Sturniolo G., Doping e arte. Alcune considerazioni psicologiche, in: Fussi F. (ed.), La voce del cantante, V, Omega, Torino 2009, 525-538

Fonte: Wikipedia



Categorie:D10.05.02- Medicina dello spettacolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: