Scenotecnica

La scenotecnica, ovvero “tecnica della scenografia”, comprende la totalità delle discipline necessarie al pieno sviluppo dell’azione drammatica. È l’applicazione artistica e tecnica per la costruzione dei macchinari di qualsiasi sorta, da utilizzarsi nella realizzazione di uno spettacolo teatrale o la messa in scena di un film.

Ambiti di attività

La scenotecnica comprende le arti della:

  • Luministica e Illuminotecnica; studiare le luci per illuminare la scenografia e gli attori.
  • Macchinistica; trovare le soluzioni per il montaggio, il meccanismo del movimento e saper costruire e manovrare i marchingegni di palcoscenico.
  • Costumistica; ideare, disegnare e realizzare i costumi dei personaggi.
  • Attrezzistica; predisporre l’arredamento e l’attrezzeria per la scena.
  • Logistica; organizzare materialmente l’allestimento dello spettacolo.

Appartengono al settore della Scenotecnica anche i tecnici che in laboratorio realizzano praticamente le scenografie: falegnami, fabbri e scenografi realizzatori (detti a volte “pittori di scena”).

La scenotecnica è un’arte subalterna e non fine a sé stessa: essa è asservita al gusto ed alle esigenze dello scenografo, il quale indica nel suo progetto l’effetto visivo destinato esprimere un suo pensiero artistico, dopodiché spetta ad un’altra maestranza il compito di creare un “qualcosa” in grado di restituire questa suggestione. Non è solo attraverso la progettazione e l’assemblaggio dei macchinari più vari, ottenuti combinando diverse piccole entità meccaniche a sé stanti (argani, verricelli, guide, carrucole, funi, catene, ingranaggi, rondelle, pesi, botole ecc.), che si concretizza il pensiero dello scenografo, ma tutto può essere utile e di tutto ciò che si ha sottomano bisogna saper far uso.

Come indicato da Bruno Mello nel suo trattato di scenotecnica contemporanea, tale maestranza ricopre parecchi ambiti.

Anche se fino a pochi decenni fa lo scenografo era la medesima persona che si occupava anche dell’ideazione dei macchinari necessari alla realizzazione delle proprie scenografie, oggi, lo scenotecnico è solo colui che si occupa della progettazione e dell’invenzione di tali strumenti.

Per fare ciò necessità di un vasto bagaglio di conoscenze provenienti da diversi ambiti: ingegneristico, architettonico, storico, teatrale ed infine anche legale, poiché tutte le attrezzature progettate devono essere conformi alle norme di sicurezza stabilite in Italia dalla ex legge 626, ora legge 81/08).

Tali forme di sapere non sono sufficienti da sole a fornire la base per questo lavoro: a tutto va aggiunta una considerevole dose di immaginazione e fantasia, elemento fondamentale e non secondario poiché come tutto ciò che ha a che fare con l’invenzione e l’arte non può trascendere dalla dimensione dalla fantasia.

Bibliografia

  • Bruno Mello, Trattato di Scenotecnica, Görlich editore, De Agostini, Novara, 1962
  • Benedetta Dalai, ABC della scenotecnica, Dino Audino Editore, Roma, 2006
  • Renato Lori, Scenografia e scenotecnica per il teatro, Gremese, 2014 – 219 pagine
  • Allardyce Nicoll, Lo spazio scenico. Storia dell’arte teatrale, Bulzoni Editore
  • Evan Baker, From the Score to the Stage: An Illustrated History of Continental Opera Production and Staging by the University of Chicago Press
  • Oscar G. Brockett (Author), Margaret Mitchell (Author), Linda Hardberger (Editor), Making the Scene: A History of Stage Design and Technology in Europe and the United States,Tobin Fdtn for Theatre Arts (15 febbraio 2010)
  • Susan Crabtree and Peter Beudert, Scenic Art for the Theatre, Routledge; 3 edition (November 29, 2011)
  • Glosario ilustrado de las artes escenicas (2 vols.), Jose Luis Ferrera Esteban,

Fonte: Wikipedia



Categorie:F00.02- Scenografia e Scenotecnica

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: