La squadratura del foglio per disegno tecnico

Prima di procedere alla squadratura del foglio controllare di avere a disposizione il seguente materiale:

  • Foglio F4 liscio
  • Compasso con mina appuntita
  • Micro-mina H
  • Matita HB
  • Riga da 50 o 60 cm

Pulire la riga, per evitare di macchiare il foglio, e procedere come illustrato di seguito:


Tracciare le due diagonali del foglio F4 con riga e micro-mina (le linee dovranno essere molto sottili);

Puntare il compasso nel centro (incrocio delle diagonali) e tracciare quattro archi in corrispondenza delle diagonali (il compasso dovrà avere apertura di 9 cm).

Squadra 1

Puntare il compasso, sempre con apertura di 9 cm, nel punto 1 (intersezione di un archetto con una diagonale) e tracciare un secondo arco;

Ripetere quanto appena fatto, puntando il compasso (sempre con apertura di 9 cm) nei punti 2, 3 e 4.

Squadr 2

Puntare il compasso (sempre con apertura di 9 cm) nel punto 1 e tracciare due archi come mostrato in figura (1° arco e 2° arco).

Squadra 3

Ripetere quanto fatto in precedenza, puntando il compasso (sempre con apertura di 9 cm) nei punti 2, 3 e 4.

Squadra 4

A questo punto riporre la micro-mina e utilizzare la matita HB. Fare dei “puntini” posizionando la matita HB sulle otto intersezioni (punti 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 e 12).

Squadra 5

Cancellare le linee e gli archi di costruzione, come nella figura, e lasciare solo i puntini fatti con la HB

Squadra 6

Ripassare la squadratura tracciando prima la cornice esterna e poi le due linee centrali, facendo attenzione ad unire i punti con precisione sempre con matita HB.

Squadra 7
Squadra 1
Squadr 2
Squadra 3
Squadra 4
Squadra 5
Squadra 6
Squadra 7

Fonte:  http://scuoladitecnologia.altervista.org/la-squadratura-del-foglio/?doing_wp_cron=1533579379.9443750381469726562500

Share this:



Categorie:F00.01- Architettura teatrale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: