Psicotecnica

Psicotecnica (dal greco antico psyche (ψυχή) = anima, mente e techne (τέχνη) = tecnica) è un termine che è stato usato in contesti diversi con diversi significati. Il suo significato prevalente è quello di “psicologia applicata alla tecnica[1].

Psicotecnica o tecnopsicologia

Il termine “psicotecnica”, ma più spesso nella forma di “tecnopsicologia”, è stato occasionalmente utilizzato, fra le due guerre, tra gli anni venti e gli anni quaranta del Novecento, per indicare la possibile applicazione della psicologia alla gestione e allo sfruttamento del lavoro industriale. Un autore che ha sviluppato e sistematizzato questa concezione della psicotecnica è stato lo psicologo tedesco Hugo Münsterberg[1].

A partire dal secondo dopoguerra, tale modo di utilizzo dell’espressione è tuttavia quasi scomparso, per essere sostituito da altre espressioni, quali psicologia applicataorientamento professionaleergonomiapsicologia industrialepsicologia del lavoro, ecc.

Un’importante articolazione storica della psicotecnica, in Italia, è legata anche alle attività del Laboratorio (poi Istituto) di Psicologia dell’Università Cattolica, dove per strutturarne formativamente la tradizione quarantennale di ricerca applicata in ambito psicotecnico nacque l’omonima scuola di specializzazione, funzionante dal 1960 al 1966: rappresentava una formazione generale in psicologia, con un riferimento tecnico agli strumenti allora in uso per la misura di alcune prestazioni mentali nei contesti di selezione, orientamento, ergonomia e psicologia del lavoro. In quanto tale, svolse un ruolo storico di rilievo nella formazione degli psicologi e delle prassi professionali psicologiche in Italia nel periodo precedente l’istituzione dei Corsi di Laurea in Psicologia (1971)[2].

Psicotecnica teatrale

La psicotecnica è stata anche riferita ad una certa tradizione teatrale che comprende il lavoro di StanislavskijGolfadenArtaudMorenoGrotowskiBarbaBoal ecc. In particolare, quello che viene popolarmente indicato come metodo Stanislavskij in effetti veniva considerato dal suo autore (che non lo considerava un vero metodo) come un portato diretto degli studi psicologici, da Stanislavskij lungamente coltivati, di Ribot, di James e di Lange. Per cui, vista la derivazione diretta di quel metodo soprattutto dalla tradizione della memoria emotiva analizzata da Ribot e dalle tecniche di trance terapeutica della scuola personologica francese, pensò appunto di riferirvisi con il termine classico di “psicotecnica”.

Note

  1. ^ Salta a:a b Psicotecnica, su treccani.itURL consultato il 21 ottobre 2019.
  2. ^ Giovanni Pietro Lombardo, Renato Foschi (2003). “La psicologia italiana e il novecento. Le prospettive emergenti nella prima metà del secolo”. FrancoAngeli, Milano.

Bibliografia

  • Stanislavskij, K.S. (1938). Rabota aktera nad soboj [Edizione italiana: Il lavoro dell’attore. Bari: Laterza, 1982].
  • Perussia, F. (2004). Regia psicotecnica. Milano: Guerini.

Fonte: Wikipedia



Categorie:D00.03- Metodi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: