Lo spazio scenico del teatro arcaico


Ricostruzione planimetrica del teatro di Damocopo a Siracusa

Quando abbia avuto origine il teatro è difficile da stabilire. In senso universale possiamo dire che esso scaturisce dall’incontro e dall’interazione di molteplici fattori di natura sociale, religiosa, culturale, etica, politica ecc.
Possiamo benissimo intendere rappresentazioni teatrali anche i riti e le cerimonie magiche largamente diffuse fin dalla preistoria e l’edificio teatrale, quale esteriorizzazione fisica e concreta del teatro, segue le vicende di quest’ultimo.
L’edificio teatrale nasce infatti come sistemazione spaziale e architettonica atta a consentire la partecipazione pubblica alle manifestazioni propiziatorie e religiose.

Nel mondo mediterraneo uno dei più antichi esempi di ambiente teatrale è costituito da una costruzione coperta di forma rettangolare delimitata su un lato da una gradinata, adatta alla celebrazione di manifestazioni a carattere processionale, appartenente all’abitato di Poliochni nell’isola di Lemno e risalente a circa 3000 anni a.C.
Nell’isola di Creta nel secondo millennio a.C., nel secondo palazzo di Cnosso, possiamo individuare il primo edificio costruito appositamente per il teatro. E’ formato da due gradinate della capienza di circa 500 persone, disposte ad angolo retto e dominate dalla tribuna del principe. Tra la fine del VI sec. e l’inizio del V sec a.C. si affermerà lo schema trapezoidale delle gradinate ed un esempio lo possiamo individuare nel teatro di Damocopo a Siracusa.

Il teatro vero e proprio come spettacolo avrà comunque origine nell’antica Grecia, come evoluzione delle cerimonie sacre celebrate in onore di Dioniso.

http://www.spazioscenico.altervista.org/



Categorie:F00.01- Architettura teatrale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: