
Ricostruzione planimetrica del teatro di Damocopo a Siracusa
Quando abbia avuto origine il teatro è difficile da stabilire. In senso universale possiamo dire che esso scaturisce dall’incontro e dall’interazione di molteplici fattori di natura sociale, religiosa, culturale, etica, politica ecc.
Possiamo benissimo intendere rappresentazioni teatrali anche i riti e le cerimonie magiche largamente diffuse fin dalla preistoria e l’edificio teatrale, quale esteriorizzazione fisica e concreta del teatro, segue le vicende di quest’ultimo.
L’edificio teatrale nasce infatti come sistemazione spaziale e architettonica atta a consentire la partecipazione pubblica alle manifestazioni propiziatorie e religiose.
Nel mondo mediterraneo uno dei più antichi esempi di ambiente teatrale è costituito da una costruzione coperta di forma rettangolare delimitata su un lato da una gradinata, adatta alla celebrazione di manifestazioni a carattere processionale, appartenente all’abitato di Poliochni nell’isola di Lemno e risalente a circa 3000 anni a.C.
Nell’isola di Creta nel secondo millennio a.C., nel secondo palazzo di Cnosso, possiamo individuare il primo edificio costruito appositamente per il teatro. E’ formato da due gradinate della capienza di circa 500 persone, disposte ad angolo retto e dominate dalla tribuna del principe. Tra la fine del VI sec. e l’inizio del V sec a.C. si affermerà lo schema trapezoidale delle gradinate ed un esempio lo possiamo individuare nel teatro di Damocopo a Siracusa.
Il teatro vero e proprio come spettacolo avrà comunque origine nell’antica Grecia, come evoluzione delle cerimonie sacre celebrate in onore di Dioniso.
http://www.spazioscenico.altervista.org/
Categorie:F00.01- Architettura teatrale
Rispondi