Antonio De Lisa- Tempo limite

(Attore 1)

… int’a ‘sta tempeste
‘e morte
dans le brouillard
qui menace

[int’a stu mare ‘e niente]
les passants assistent
à mes combats
d’amour en rêve …

int’a nu suogno
d’ammore
d’amour en rêve …

(Attore 2)

oh, Wall Street
nun stai più sereno
tu sei sempre stata
un po’ strit
ma mo’ cor Trampe
fora de senno
te stai a fa ‘na
Cannabis Street
cor tuo tredici
pe’ cento in meno

(Attore 3)

… ma chi è quel mona
che sona
da stamattina
e poi dise
che non se devon
butta’ dal balcone
tutti questi
meridionali
che c’hanno
portato il virus
e mi danno
pure del coglione

(4)

-Ma vui che bbulite?
Chille è iuto
a fa’ la spesa
– Sì, ma c’è iuto
c’a fidanzata
– Ma è robba
triste farsela
da sule
‘a camminata
हम एक ही समुद्र की लहरें हैं
ham ek hee samudr
kee laharen hain

(5)

macron le président
Il a succombé
aux gilets jaunes
macron le président
il avait hâte de le faire
mais il ne voulait pas
ressembler
à un con

nun voleva
sembra’
un cojone
le corona virus
y a pensé
et maintenant

(‘stu virus
è proprio regale,
tene a corona ‘n capo)
il se sent plus léger
pour ressembler
à macron le président
il a interdit
chaque réunion
macron
le président

(6)

nun se ponno sentì
certe parole
quann’a gente more
int’a nu lietto
senza poter
dìcere
nemmeno ciao
a chille
che rimane ‘a fore
po’ aizà
solo ‘na mano
dopp na vita
‘e sacrifici
nahn mithl
‘amwaj nfs albahr

(7)

indovina
chi l’ è quel bauscia
che parla senza pensa’
quell che me
par a mi
on poo stravagant
che par un salamm
mal insacca
senza idej,
senza gust,
senza on cervell
che regola
i paroll in dell descor
(con l’aiuto di Carlo Porta)

(8)

ce so’ passato
int”a nu reparto
‘e rianiamazione
si’ sulo
e sperso
può parlà solo
coll’uocchi
e chiagne senza
ritegno
chiagne
fin’a
la consumazione
‘abki hataa tastahlik
chiagne che nu poco
te fa bbuono
chiagne
che nun c’è
cchiù futuro
sulo ‘co’ te stesso
int”a na recinzione
wir sind wellen
des gleichen meeres

(9)

BoJo says one thing
and then he’s going
to take it back,
it’s more ondivago
of her hair,

(‘e capilli)
a cultivating
of the immunity
of the flock,

(immunità
di gregge)
an orphan
of supremacy
of his brain.

(10)

int’a ‘nu cimitero
senza nisciuno
assotterrati
comme inta ‘na
fossa comune
comme bestie
senza mistero
chist’amma vere’
oggi e rimane
int’a ‘sta funniest
quarantine

senza cunsulazione

(11)

es war einmal ein Arzt
c’era ‘na vota
nu miereco
der sich mit einer
maske umdrehte
In dem er den balsam
aufbewahrte

che brutto nomme
ca teneva
dein name
war pestarzt

‘o miereco ‘ra peste
el médico de la peste
il medico della peste
today they are
in a white coat

and die like flies
‘o miereco ‘ra peste
heute tragen sie
einen weißen kittel
und sterben

wie fliegen

(12)

la vague chante
int’a’na casa
che è chiena
‘e murmurii
richiami
e onde ‘e memorie
la vague chante
e me commove
assai
ai tre
r”o matino
annaze a
‘na televisione
la vague chante
avec des mots doux
le chemin

de pèlerinage
j ‘a sente
chest’onda
murmure
e seducente
nous sommes
des vagues
de la même mer

anche se
in quarantine
aunque
al final son
como un perro

(13)

We zijn golven
simme onde
ro stesso mare
somos olas
del mismo mar

foglie ro stesso albero
fiori ro stesso giardino
chiste avèvamo
scuprì
da gente
che ha fatto
novemila
chilometri
po’ c’a vene’
a dìcere
e chille
che stanne
a noviciente
c’hanne ritto
sulamente
che putevammo
muri’
debitamente
quarantinati

(14)

Prokliatij virus
ne snaiet

nun ‘o sape
raznjie jazyki
nun ‘o sape
che n’ce so’
lingue diverse
eto vlijaiet na vsieh
s odnim jasikom

‘o virus
colpisce
tutt”e l’omme
co”na sola parlata
a ingarbujà
l’umanità
para engañar
al hada

(15)

a partiri partirò
ma ora che
ci vau pensannu
me vene
na fitta
come nu malannu

(16)

int’a ‘sta tempeste
‘e dulore
[int’a stu mare
‘e morte]
solo
i negazionisti
hanno ancora
le parole
marking
a dramatic drop

contrast
to reality

(17)

– O che tu fai
lassù alla finestra?
– Vuoi vedere
che ora
è anche proibito
sognare
a cielo aperto?
– L’è hosa
buona e giusta
se è un sogno
felice
invece se è
un tiro d’aria
in una topaia
fo’ meglio io
che me ne sbatto.

(18)

-Signore, ascolta
la pregunta
del tuo figlio
prediletto
– Ciao Bergoglio,
come stai,
ti fai sentire
solo quando
hai bisogno
– La umanidad soffre,
mio signore,
c’è molta
gente a letto
e moribonda
– Non so, Bergoglio,
è affare
delicato interferire
con l’idiozia umana,
c’è il libero arbitrio
– Fai come quella volta
con la peste a Roma,
fai finta di niente
e salva questa
povera gente.

(19)

i’ll call you poetry,
– lover –
fatte vere’
ancora nu poco
fresca comm’a ‘na rosa
fatte compagna mia
int’a ‘stu tiempe
zuzzuso

(20)

mamma mia
me staie ricenne
che è tanto
preoccupata
pe’ l’umanità
che pure gli aucielli
for’a u balcone
nun s’è fira ‘e sente
che erano la sua passione
c’est une évidence

(21)

ma vi’ che
cumbinazione
‘u tiempe nun è
mai stato
accussì buono
le ciel se répand
comme

une couverture
bienveillant et net

[comme int’a
‘nu quadro]
précis
et compact bleu
il y a un lézard
sur un rocher

au soleil
comme a ‘nu
simbolo
de la natura
ignara

(22)

a siente pure tu ‘sta
puzz”e morte,
chest’attesa
r’a fine
bu sonuna bekliyor
chest’aria
che sape ‘e peste
‘stu tiempe ‘e merde
forse accussi’
si sentevano
chille ‘n’coppa
i barconi
ìn miezze
‘o mediterraneo
con in più forse
l’addore terribbile
r’o friddo
‘a puzza spaventosa
r”a promiscuità
cu chille addosso
che te fiata
l’annema
accussì

(23)

mo s’è mise
pure a chiòvere
ce mancava
sulo ‘a tempesta
roaì d’allot’allai eutumiàn,
comme ricette
‘o poet’antico
int”a ‘sto munno
sott’ancoppa
e mai ‘na notizia
che ci riconforta
solo momenti
d’affanno
senza gioia
me kak volni
i toje more

(24)

sono tempi
tanto morbosi
che non ci si può
più neanche
innamoâse
a primmaveja
jesteśmy falami tego
ora che se ne è andato
il bel moroso
dovrai vedere
sêu êuggi
solo da lontano
a partir de lejos

(25)

varda, sopra
bergamo alta
la lüs la s’è
cambiàda in cèl
sembra öna
fàta smòrta
e sconsolada
ora la lüna e i stèle
no dicon più parole
la lüs no parla
più d’amùr
non te fà più
fèsta perchè
sè’snamuràda

(26)

con cuánta
seguridad
chille che
cummannano
– i caporioni –
deciddene
‘e aprì e chiure
‘e fabbriche
(e li ‘spitale)
primma
se credevano
chiss’a’cchì
simmo forti
pecché simme ricche
voglio verè ‘mo’
a sbarbajà
l’affanno

(27)

con gli amici in chat
che si sconsolano
di tutto
provo a dirmi
che la confortanza
è mestiere
specialistico
e nun se po’ fa’
si nun lo sai fa
mentre nu
sacch’e gente
have fallen ill
le dirette sui social
fanno
piagne
[è come il simpaticone
che fa le battute
alle feste]
e nisuno se lo fila
pensi, mentre stai
a magna’ ‘n boccone
stiamo sbrodando
di brutto
en esta pandemia

(28)

i viecchi non social
stanno giornate
intere
davanti
a un televisore
a veder passare
politici
dumb fuck
a ripetizione
tutta ‘na jurnata
accussì
cu nu scialle
e ‘na palpitazione

(29)

nun s’apre
cchiù la jurnata
pe verè lu nuovu
munnu
che se srotola
come nu lenzuolu
appisu
nun ni svigghiamo
chiù nni lu matinu
the best is yet to come
è tuttu nu tiempu
suspesu
notte e juorno
la stessa lagnusia

(30)

ci piacia parlari
travagghiari
vivere la vita
comu ‘na passiata
mo ca simo ‘mezzu
a li svinturi ama sta’
a la casa senza
fari nenti
arrisittandoci
li sentimenti
you are not
stuck at home
you are saf(ari)
at pandemic home

(31)

quando ti svegli
certe volte
praticante involontario
dell’ottimismo
e della esperanza
[il cui segreto
solo i buddisti
sembrano serbare]
e vorresti anche tu
con animo sereno
recitare il ringraziamento:
miô hô ren ghe chiô
hôben-pon dai ni

ma la voce ti si strozza
al primo verso
e ne hai abbastanza.
non sei ancora
salvo
in una nuova fidanza
non sei abbastanza
lontano
dai fantasmi
di certe svolte
di certe distonie

(32)

e quest’amico
che passa
le notti davanti
al piccì?
lo vedo in skype
concentrato
– [livido] delibidinizzato –
scommette con foga
persino contro se stesso
compitando assonnato
il liber de ludo aleae
giurando che
chest’ è vita
mentre tutti muoiono
percipiente
che l’azzardo
condivide qualcosa
col vizio e col crimine
e lassamelo juca’
no timing for him

(33)

c’era chi schizzinava
prima contro
i meridionali
poi contro i neri
e i pakistani
mo che ce n’è
tanto bisogno
pure l’albanese
sso bbuone
p’o coronavirus
frontline
in fondo basta
buttarla
un po’ in inglese
pe’ sentirse ancora
padroni
int’all’imprese

(34)

mo vo vere’
che l’oblio
piglia il posto
della paura
vo’ vere’ che più
nisciuno
rammentare si vuole
delle file di autocarri
con le bare e i morti
le lacrime e i lutti
le ferite e i torti …
com’è quidda frase?
business is bisnis …

(35)

co’ ‘sta koinè
nu poco miserabile
la lingua s’è scurdata
d’essere padrona
quando interviene
la paura ‘avoglia
d’esse n’individuo
razionale,
nun se dorme
nun se magna
e se vive solo un po’
e solo in proforma

(36)

quid est?
che te capita?
questo deragliamento
di tutti i sensi
nun lo sopporto più
ma nescio
ch’adda succere
mo’ che se devono
riaprì le porte
Wir hoffen,
den Kreuzgang
nicht zu bereuen

(37)

C’è chi si volta
dall’altra parte
chi fa finta de gnente
pe’ nun dà
soddisfazione
alla festa
dei partigiani
per fingersi
moderni e sovrani
prima dicevano
che nun esiste
più destra e sinistra
solo valori nani
ora sputano addosso
a quei poveracci
che si morivano di fame
pe’ libera’ loro e noi
dal regime ‘nfame
e allora celebramolo
‘sto 25 aprile
de l’Italia e de l’italiani
e famoglielo
senza vergogna
‘sto battimani

(38)

co ‘ste belle
giornate
de sole
ce tocca
sta’ inzuffati
come le bestie
en un recinto
de palabras

ce poi anna’
solo co’
la mente de fora
se riesci a nun anna’
fora de mente
我們是同一海浪
Wǒmen shì tóngyī hǎilàng

(39)

A l’America è tutto
nu massacro
s’accireno comm’a bestie
basta vere’ qualcuno
co’ la pelle niura
che corre mmiezz’a via.
chesta se chiama
follia

(40)

la seconda ondata
era annunciata
nell’indifferenza
generale
ora c’è il rischio
che ci chiudano
in casa
a doppia mandata
bregrenzte
zeit

(41)

non ce li fanno vede’
‘e muorte ‘e covid
rovinano
l’immagine
rischiano
contaminanza
nel piatto
apparecchiato
del cenone
di natale

(42)

era bello
quanno veneva
‘a festa
a sperimenta’
per intere ore
ibridazioni
mai collaudate
a sfondo
psico-sessuale
ora basta ‘n’ occhiata
e pure ‘a tristezza
è senza sapore

(43)

esci più che altro
per non stare
attaccato
tutta ‘na jurnata
davanti a un piccì
e con tre
cellulari
in mano
dann sagt er dass man
wuetend wird

se vedi per strada
solo camionette
militari
happy new fear

(44)

me sembra
proprio
che in questo
fermo
precipitare
a passi
solleciti
y sin
armonía

tra vecchi miti
e nuove
macerie
anche
la pandemia
è a prezzi
di liquidazione

(45)

todos
los dias

una mirabolante
scoperta
di un nuovo
vaccino
si cerca
el proyecto
admirable

la précision
délirante
des parcelles

ma forse
bisogna
guardare
negli slabbrati
bordi
o negli scarti

(46)

d’anniscosto
de la gente
e con passo
mollaccioso
vado pensando
nella notte
al rovesciamento
de li convincimenti
in una pratica
identitaria
rovesciata
anelo
a la igualdad
delle contraddizioni

(47)

la verità
in tempi di pandemia
diventa
double-face
girabile
a piacere
avvolgibile
in un senso
o nell’altro
una polla
di equivoche
assonanze
magicamente
rivoltate
tragicomiche
a richiesta
grottesche
a piacere

(48)

in chisto fermo
precipitare
sin regla
y frenos

l’annunciarsi
di pubbliche
pratiche oscene
conferma
che il collettivo
deragliamento
cercava solo
l’occasione

(49)

come va a fini’
‘sta storia
nisuno lo po’ sape’
più ‘nnamo avanti
più scivolamo
addietro

(50)

Sola speranza
alla fine
ci resta
a desmentegaà
tutta l’aria
nuvolosa
di una dannata
tempesta


Note

(1) “In questa tempesta di morte / nella tempesta che minaccia / [in questo mare di niente] / i passanti assistono / ai miei combattimenti / d’amore in sogno / in un sogno d’amore / d’amore in sogno”.

(2) “Oh, Wall Street, non stai più sereno, tu sei sempre stato un po’ stretto, ma ora con Trump fuori di testa ti fai una Cannabis Street col tuo tredici per cento in meno”.

 (3) “Ma chi è quel minchione / che suona da stamattina / e poi dice che non si debbono / buttare giù dal balcone / tutti questi meridionali / che ci hanno portato il virus ” e mi danno pure del coglione”. ‘Mona’ (region. ven., volg.) stupido, minchione. Le parole di questa poesia hanno una coloritura veneta.

(4) –Ma voi che volete? Quello è andato a fare la spesa. – Sì, ma c’è andato con la fidanzata – E’ triste andarci da soli. Siamo onde dello stesso mare.
हम एक ही समुद्र की लहरें हैं
ham ek hee samudr kee laharen hain: siamo onde dello stesso mare (hindi).

(5) “Macron il presidente ha ceduto ai gilet gialli. Macron il presidente non vedeva l’ora di farlo, ma non voleva passare per un coglione. Ci ha pensato il Corona virus (questo virus è proprio regale, ha una corona in testa) si sente più leggero. Per somigliare maggiormente al Presidente Macron ha proibito ogni riunione”.
Macron è il Presidente della Repubblica francese.

(6) “Non si possono sentire certe parole quando la gente muore in un letto senza poter dire nemmeno ciao a quello che rimane fuori, può alzare solo una mano, dopo una vita si sacrifici”.
nahn mithl ‘amwaj nfs albahr” (arabo).

(7) “Chi è quello stupido che parla senza pensare, mi sembra un poco stravagante, un salame mal insaccato e senza idee, senza gusto, senza un cervello che potrebbe aiutarlo a mettere in fila le parole”.
Questo testo è infarcito di termini del dialetto milanese.

(8) “Ci sono passato in un reparto di rianimazione, sei solo e smarrito, puoi parlare solo con gli occhi e piangere senza ritegno, piangere fino alla consunzione, ‘abki hataa tastahlik, piangi che un poco ti fa bene, piangi che non c’è più futuro, solo con te stesso, in questa prigione. Siamo onde dello stesso mare”.
wir sind wellen / des gleichen meeres” (ted.)

(9) “BoJo dice una cosa e poi se la rimangia è più ondivago dei suoi capelli,
(‘E capilli) un cultore dell’immunità di gregge, un orfano della supremazia del suo cervello”.

BoJo è Boris Johnson, il leader inglese.

(10) “In un cimitero abbandonati, sotterrati in una fossa comune come bestie senza mistero, questo dobbiamo vedere oggi e domani in questa divertente quarantena senza consolazione”.

(11) “C’era una volta un medico che portava una maschera col balsamo; che brutto nome che aveva! Medico della peste. Oggi portano camici bianchi e muoiono come mosche”.
Pestarzt” è medico della peste (ted.).

(12) “L’onda canta in una casa piena di mormorii. L’onda canta di onde di memoria e mi commuove profondamente alle tre del mattino davanti a un televisore. L’onda canta con parole dolci il cammino di pellegrinaggio. La sento questa onda mormorare in maniera seducente. Siamo onde dello stesso mare, anche se in quarantena e solitario come un cane”.

(13) “Siamo onde dello stesso mare, foglie dello stesso albero, fiori dello stesso giardino. Questo dovevamo scoprire da gente che ha fatto novemila chilometri per venircelo a dire, e quelli che stanno a novecento chilometri ci hanno detto solo che potevamo morire debitamente quarantinati (messi in quarantena)”.

(14) “Il virus non lo sa che abbiamo lingue diverse. Il virus colpisce con una sola parlata, a mettere in difficoltà l’umanità”.

(15) ” A partire, partirò, ma ora che vi vado pensando mi viene una fitta di dolore come un malanno”.

(16) “In questa tempesta di dolore, in questo mare di morte, solo i negazionisti hanno ancora le parole, costituendo un contrasto drammatico con la realtà

(17) “– Che fai lassù alla finestra -Vuoi vedere che ora è anche proibito sognare a cielo aperto? -E’ cosa buona e giusta se è un sogno felice, se invece è uno spiffero d’aria in una topaia, faccio meglio a disinteressarmene 

(18) Pregunta= domanda; Humanidad=umanità (Esp.)

(19) “Ti chiamerò poesia, amore, fatti vedere ancora un poco, fresca come una rosa, fatti compagna mia in questo tempo sporco”.

(20) “Mia madre mi sta dicendo che è tanto preoccupata per l’umanità, non vuole sentire più nemmeno gli uccelli sul balcone, che erano la sua passione. Dura evidenza. 

(21) “Ma vedi che combinazione, il tempo non è mai stato così buono. Il cielo si espande come una coperta benvolente e pulita, come in un quadro, preciso e di un blu compatto. C’è una lucertola stesa al sole, come un simbolo della natura ignara.”

(22) “La senti anche tu questa puzza di morte, quest’attesa della fine, quest’attesa della morte, quest’aria che sa di peste, questo tempo di merda; forse così si sentivano quelli sopra i barconi in mezzo al Mediterraneo, con in più forse l’odore terribile del freddo, della puzza spaventosa della promiscuità, con quello che ti soffia l’anima addosso. Così

(23) “Ora si è messo anche a piovere, ci mancava solo la tempesta, la felicità non è di questo tempo come disse l’antico poeta, in questo mondo sottosopra, e mai una notizia che ci conforta, siamo onde dello stesso mare.”

(24) “Sono tempi così malati, che non ci si può neanche innamorare a primavera. Siamo onde dello stesso mare. Ora che se n’è andato, il tuo bel fidanzato lo potrai vedere solo da lontano, da lontano

(25) “Guarda. Sopra Bergamo alta è cambiata la luce in cielo, ora la luna e le stelle non dicono più parole, la luce non parla più d’amore, non ti fa più festa perché s’è disamorata”.

(26) “Con quanta sicurezza quelli che comandano – i caporioni – decidono di aprire e chiudere le fabbriche (e gli ospedali); prima si credevano chissà chi: siamo forti perchè siamo ricchi; voglio vedere ora, a sgrovigliare l’affanno”

(27) “Con gli amici in chat che si perdono d’animo per tutto, provo a dirmi che il conforto è mestiere specialistico e non si può fare se non lo sai fare, mentre molta gente è caduta malata. Le dirette sui social fanno piangere: è come il simpaticone che fa le battute alle feste e nessuno gli bada , pensi, mentre mangi un boccone. Stiamo andando completamente fuori di testa in questa pandemia

(28) “I vecchi che non frequentano i social stanno giornate intere davanti ad un televisore a veder passare fottuti politici a ripetizione, tutta la giornata così con uno scialle addosso e una palpitazione d’animo”

(29) “Non si apre più la giornata, per vedere il mondo nuovo, che si srotola come un lenzuolo appeso; non ci svegliamo più al mattino, il meglio deve ancora arrivare, è tutto un tempo sospeso, notte e giorno lo stesso lamento”

(30) “Ci piaceva parlare, lavorare, vivere la vita, come una passeggiata. Ma ora che siamo in mezzo alla sventura, dobbiamo stare a casa senza fare niente, appianando i sentimenti. Non sei bloccato a casa, sei al sicuro(safari) nella casa pandemica”

(31) ‘miô hô ren ghe chiô / hôben-pon dai ni’ è la preghiera che viene usata nella pratica quotidiana del buddismo di Nichiren Daishonin per sostenere l’impossibilità della preghiera stessa per chi è a metà del guado.

(32) “liber de ludo aleae“= libro del gioco d’azzardo; “no timing for him“=non c’è limite di tempo per lui

(33) “c’era chi schizzinava”: ‘schizzinava’ è un verbo inventato che deriva da ‘schizzinoso’.

(34) “Vuoi vedere che l’oblio prende il posto della paura, vuoi vedere che più nessuno si vuole ricordare delle file di autocarri con le bare e i morti, le lacrime e i lutti, le ferite e i torti… com’è quella frase? Gli affari sono affari

(35) “Con questo linguaggio mescidato, un poco miserabile, la lingua si è’ dimenticata di essere padrona, quando interviene la paura”, non c’è molto da essere razionale, non si dorme, non si mangia e si vive solo un po’ e in proforma”

(36) “Che ti succede? Che ti capita? Questo deragliamento di tutti i sensi non lo sopporto più, ma non lo so che deve succedere ora che si riapriranno le porte. Speriamo di non rimpiangere questo chiostro, questo isolamento”

(37) “C’è chi si volta dall’altra parte, chi fa finta per non dare soddisfazione alla festa dei partigiani, per fingersi moderni e sovrani; prima dicevano che non esiste più destra e sinistra, solo piccoli valori, ora sputano addosso a quei poveracci che morivano di fame per liberare loro e noi dal regime infame. E allora celebriamolo questo 25 Aprile dell’Italia e degli italiani. E facciamolo senza vergogna questo applauso.”

(38) “Con queste belle giornate di sole, dobbiamo stare chiusi come le bestie in un recinto di parole. Ci puoi andare solo con la mente di fuori, se non riesci ad andare fuori di mente. Siamo onde dello stesso mare.”

(39) “In America è tutto un massacro, si ammazzano come bestie appena vedono uno con la pelle nera che corre in strada. Questa si chiama follia.

(40) bregrenzte / zeit: tempo limite.

(41) “Non ce li fanno vedere i morti di Covid, rovinano l’immaginerischiano la contaminazione nel piatto apparecchiato del cenone di Natale

(42) “Era bello quando veniva la festa, a sperimentare per intere ore ibridazioni mai collaudate a sfondo psico-sessuale. Ora basta un’occhiata e anche la tristezza è senza sapore.”

(43) “Esci più che altro per non stare attaccato tutto il giorno davanti a un PC e con tre cellulari in mano. Poi dice che ti arrabbi se vedi per strade solo camionette militari. Buona nuova paura.”

(44) “y sin armonia“= e senza armonia

(45) “todos / los dias”: ogni giorno; “el proyecto / admirable“: il mirabile progetto; “la précision / délirante / des parcelles”: la precisione delirante degli intrecci.

(46) “Di nascosto dalla gente e con passo molle, vado pensando nella notte al rovesciamento dei convincimenti, in una pratica identitaria rovesciata, anelo alla uguaglianza delle contraddizioni

(48) “In questo fermo precipitare, senza né regole né freni, l’annunciarsi di pubbliche pratiche oscene conferma che il collettivo deragliamento cercava solo l’occasione

(49) “Come va a finire questa storia nessuno può saperlo. Più andiamo avanti e più scivoliamo indietro”.

(50) “Sola speranza alla fine ci resta, quella di dimenticare tutta l’aria nuvolosa di una tempesta dannata”.

Share this:



Categorie:Z70.03- Tempo limite

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: