Proiezioni di Onde 

18359349_1699434646750831_6377152358217915193_o

Lost Orpheus Ensemble Onde

Lo spettacolo “Onde. Recital di Musica Immagini e Poesia” nasce dalla volontà di proporre d’estate una parte del repertorio del gruppo Lost Orpheus Ensemble, che risulti insieme accattivante e singificativo. In particolare si farà riferimento ai due album iniziali, “Orphic Night” e “Ruins”. Si esibiranno Antonio De Lisa, alla chitarra e al sax, Noemi Franco, alle tastiere e al synth, Emanuele Libutti, al violoncello, Jacopo Colangelo, alla batteria.

Dai testi che sono alla base delle canzoni (tutti di Antonio De Lisa, che può vantare anche un’attività poetica alle spalle) si può notare che la tematica affrontata è quanto mai varia: si tratta di storie di viaggi, di amori, di danze, di sogni. La musica ha un impianto “power pop”, da cantautorato rock, che spesso sconfina nell’indie più aggiornato. Un esempio è la canzone che si intitola Katia: “Katia vive solo di notte, / ogni tanto qualcuno si intromette: /gente strana, vagabondi, / predatori, divorziati e anche sognatori.”, che parla di una donna sola che passa le sue nottate davanti allo schermo di un computer, a chattare con degli sconosciuti.

Altro tema è quello degli addii e degli abbandoni, per esempio “Orizzonte sotterraneo”, in cui si narra di una coppia ceh si riconosce estranea dopo aver logorato il rapporto “vecchie abitudini, / nuove lontananze”. A quel punto non resta che  “Toccare l’irrealtà sfiorandosi, /riconoscersi estranei vivendosi.”

Il gruppo ha in repertorio pezzi di diverso genere. Il Recital è stato pensato in base a una scelta: quella di proporre i pezzi più significativi. Si tratta di un Recital estivo e il pubblico a cui il gruppo si rivolge con questo programma è un pubblico generico, che ha voglia di divertirsi in maniera intelligente, nel senso di una disponibilità ad ascoltare racconti di “Strade”, come recita il titolo di un’altra canzone, con “Lampi nella notte ” che “colorano il cielo / di un viola strano”.

L’arrangiamento musicale dei pezzi è stato super curato per dare l’idea di un suono quanto mai raffinato e pieno, che accompagna testi poetici ed evocativi, come questi:  “Il viaggio notturno cerca / l’orizzonte / e la sua concava malinconia / nella brezza ondivaga e mutevole /delle sue diecimila direzioni”.

La strumentazione usata è semplice, pur nella sua completezza, un paio di tastiere, di cui una synth, una chitarra elettrica con amplificatore, un sax, un pc portatile e un processore di effetti. Tutto concorre ad esaltare i testi delle canzoni

Durante la serata, i membri del gruppo si alterneranno a raccontare storie, recitare poesie, mostrare immagini in movimento con l’aiuto di un proiettore. Si tratta di un Recital che è a metà fra un concerto, uno spettacolo teatrale e una performance d’arte, per offrire duno spettacolo completo e in linea con le più recenti tendenze a livello internazionale.


Canzoni e Musiche

Testi di Antonio De Lisa

Titoli

Spuma di giorno
dall’incantesimo di
lune svanite.


01) TONIGHT
Strumentale


Il malumore del mare

Lo riconosci il malumore del mare
quando cambia la frequenza
delle sue onde sugli scogli e a riva,
ma in modo particolare;

non sempre questo può voler dire
che è in procinto di agitarsi.
Qualche volta è solo un tributo che paga
a onde sorelle che si sono mosse lontano.

E lui le accontenta, ma ammicca
in direzione uguale e contraria.
Ma stasera il mare è di malumore.
Lo sento. Comunica. Avanza.

Sbatte con violenza.
Come il vento che lo percorre.
Quando il mare è di malumore,
meglio lasciarlo stare, come dicono

vecchi pescatori che non misurano
il vento in nodi, ma in sbavature
di sensazioni. Lascialo stare il mare.
E guarda il cielo, in una certa direzione.

Sembra somigliare
a una mia sensazione.
Quando la sento pulsare,
meglio lasciarmi solo, come il mare.

A.DeL.


02) KATIA

Logo Katia

03) ORIZZONTE SOTTERRANEO

Orizzonte sotterraneo

Audio Player

00:00

00:00

Usa i tasti freccia su/giù per aumentare o diminuire il volume.


04) STRADE

Strade

IL CUSTODE DEL MITO
(da “Invisibile Orfeo”)

Stamane il cielo è chiaro e limpido l’orizzonte. Si è calmato il doloroso vento di scirocco, le cui folate sono presagi di sciagura.
Quel vento trasporta nelle sue spire il bozzolo delle vampate. Quando soffia quel vento si sviluppano gli incendi divoratori. Giganteschi.
Che arrivano a lambire il mare come lingue di drago. Lo scirocco si alza con una prima folata imperiosa, mentre la gente è impegnata in tranquilli conversari (Pausa).
E’ l’annuncio (Pausa).
Non ti abbandonerà per l’intera nottata. Il mare è mugghioso e neghittoso.
Non è un bel vento sincero. E’ un vento di cupi desideri, sudati incubi (Pausa).

Ti avvolge nelle sue spire con trattenuta lascivia; sembra volerti trattenere e impedire di uscire.
Devi volerlo, entrare deciso, perché qui a due metri è già profondo. Ma non lasciarti ammaliare (Pausa).
Il mare è seduttivo (Pausa).

Le falesie sono cosparse di punte aguzze come coltelli ben affilati.

Vista dal mare, la costa sembra l’opera di un semidio crucciato,
che per uno sgarbo degli dei superni abbia graffiato la montagna senza uno scopo preciso, facendo rotolare a mare massi di varia consistenza e spessore (Pausa).
Umani, animali e pesci si aggirano fra queste rovine, senza fraternizzare, ciascuno chiuso nel suo mondo.

Nel paesaggio sottomarino le correnti si incrociano in una rete di direttrici.
Seguire la corrente è come decifrare la lingua propria del mare, la sua logica interiore. Le correnti sono attorcigliate in presenza di grotte sotterranee.

La risacca provoca una sinfonia di suoni a eco, come canti di sirene, vociare di ombre (Pausa).

Le cicale forniscono il tappeto sonoro di viaggi miracolosi, tra mostri marini e angeliche risonanze.
Deve essere lo sciabordio ritmico delle onde pochi metri più giù che ti trascina in abissi scivolosi e verdastri, all’appuntamento con figure che si celano negli scogli profondi.
Quando ti svegli e ti immergi, riappaiono le stesse figure, mentre il mare perde l’azzurro e si veste di verde.


05) VIAGGIO NOTTURNO

Viaggio notturno

Sulla spiaggia di El Kantaoui

Sulla spiaggia di El Kantaoui
al tramonto il vento
trasporta la malinconia
come un’onda felice.

C’è una sirena in mare,
che attraversa le onde
leggera e flessuosa
nella più assoluta solitudine della sera.

Cerco in lontananza,
ma non si vede,
il paese che non
vorrei vedere.

Mentre una radio trasmette
una lenta litania araba,
una coppia attraversa la spiaggia,
lieve e sensuosa come un passo di danza.

Le luci cominciano a punteggiare
il tramonto e si spegne in un ravvicinato esotismo
il cullante furore di altre onde,
che si insinuano in un’inquietudine austera.

Sono pieghe che si intrecciano
in un labirinto tracciato a caratteri
esoterici nell’oscurità dell’inconscio,
come quelle di un velo.

Antonio De Lisa

06) SIMIL RAVE

Logo Simil Rave

Audio Player

00:00

00:00

Usa i tasti freccia su/giù per aumentare o diminuire il volume.


07- NIGHT TRIP
Strumentale


Di notte tinta e
di silenziosi lampi
apri le danze.



08) LA DANZA IL BUIO L’INFINITO

La danza il buio l'infinito

Ecoscandaglio

Basta un minimo di moto ondoso
a piegare e sballottare la barchetta su cui siamo.
Ma a me piace quello che c’è sotto, sul fondale.

Il gozzo ha un ecoscandaglio provvidenziale:
quando un branco attraversa lo scafo
appaiono sul display i disegnini dei pesci

con la relativa profondità e direzione.
La maggior parte del tempo la passo lì,
a osservare attratto e incantato,

con le mani piegate sotto il viso.
Chi mi guarda dice che ho un sorriso.
I disegnini mutano col variare dei branchi

fino a una profondità di cento ottanta metri,
poi si perde la traccia. E spesso si perde.
E’ il disegno e il profilo del fondale

che è irregolare. Ci sono fosse, anfratti, gradoni.
Si stagliano in questo modo i regni astratti
di quel mondo inferiore e dei suoi abitanti.

Questa animazione semovente e abissale
somiglia stranamente al mio mondo interiore,
con pensieri e sensazioni che si muovono  in branchi

e che sfiorano  la coscienza  a vari livelli
di consapevolezza. Anch’io perdo il contatto
dopo i cento ottanta metri. Ci vorrebbe

un ecoscandaglio più potente,
ma forse questo basta a raggiungere i pensieri.
L’unica differenza è che non si possono pescare.

Antonio De Lisa


09) BOCCONIANA

Bocconiana

L’unica stella
nel cielo della pioggia
ride bagnata


10) Fast Food

Fast food

L’onda

Nella cala tranquilla
scintilla,
intesto di scaglia
come l’antica
lorica
del catafratto,
il Mare.
Sembra trascolorare.
S’argenta? s’oscura?
A un tratto
come colpo dismaglia
l’arme, la forza
del vento l’intacca.
Non dura.
Nasce l’onda fiacca,
súbito s’ammorza.
Il vento rinforza.
Altra onda nasce,
si perde,
come agnello che pasce
pel verde:
un fiocco di spuma
che balza!
Ma il vento riviene,
rincalza, ridonda.
Altra onda s’alza,
nel suo nascimento
più lene
che ventre virginale!
Palpita, sale,
si gonfia, s’incurva,
s’alluma, propende.
Il dorso ampio splende
come cristallo;
la cima leggiera
s’aruffa
come criniera
nivea di cavallo.
Il vento la scavezza.
L’onda si spezza,
precipita nel cavo
del solco sonora;
spumeggia, biancheggia,
s’infiora, odora,
travolge la cuora,
trae l’alga e l’ulva;
s’allunga,
rotola, galoppa;
intoppa
in altra cui ‘l vento
diè tempra diversa;
l’avversa,
l’assalta, la sormonta,
vi si mesce, s’accresce.
Di spruzzi, di sprazzi,
di fiocchi, d’iridi
ferve nella risacca;
par che di crisopazzi
scintilli
e di berilli
viridi a sacca.
O sua favella!
Sciacqua, sciaborda,
scroscia, schiocca, schianta,
romba, ride, canta,
accorda, discorda,
tutte accoglie e fonde
le dissonanze acute
nelle sue volute
profonde,
libera e bella,
numerosa e folle,
possente e molle,
creatura viva
che gode
del suo mistero
fugace.
E per la riva l’ode
la sua sorella scalza
dal passo leggero
e dalle gambe lisce,
Aretusa rapace
che rapisce le frutta
ond’ha colmo suo grembo.
Súbito le balza
il cor, le raggia
il viso d’oro.
Lascia ella il lembo,
s’inclina
al richiamo canoro;
e la selvaggia
rapina,
l’acerbo suo tesoro
oblía nella melode.
E anch’ella si gode
come l’onda, l’asciutta
fura, quasi che tutta
la freschezza marina
a nembo
entro le giunga!

Musa, cantai la lode
della mia Strofe Lunga.

Gabriele D’Annunzio


11) DUE DERIVE

Due derive

12) THOUSAND WAVES

Mille Onde

Le mie radici sono nel mare,
trasportate
dalla corrente.

E’ l’onda che mi muove
come un tappo di sughero
nel vortice dei flussi.

E’ l’onda che mi spinge
lontano dal presente,
verso un altro tempo.

E’ l’onda del tempo
che mi fa accarezzare
le brezze di un altro mare.

E’ l’onda che mi sussurra
di tornare tra la gente,
lontano dal sepolcro
delle false apparenze.

E’ l’onda che mi sussurra,
come in un’eco di sirene,
la necessità di andare,
anche se la mèta
conta meno del viaggio.

L’onda canta
con dolcissime parole
la strada del pellegrinaggio.

L’onda indica
forse il luogo
del ricongiungimento.

Forse è solo una chimera, il richiamo
di un’altra èra, ma è l’onda
che mi spinge verso il naufragio.

Antonio De Lisa

Thousand Waves

13) PETROLIO

Logo Petrolio

14) CALANCHI
Strumentale

Giovanni Pascoli, Mare

M’affaccio alla finestra, e vedo il mare:
vanno le stelle, tremolano l’onde.
Vedo stelle passare, onde passare;
un guizzo chiama, un palpito risponde.

Ecco, sospira l’acqua, alita il vento:
sul mare è apparso un bel ponte d’argento.

Ponte gettato sui laghi sereni,
per chi dunque sei fatto e dove meni?


15) THE SOUNDS OF THE NIGHT

The sounds of the night

16) OIL TRIP SS 598

OilTrip SS598

Onde: Materiali per lo spettacolo


LETTERATURA


Gian Battista Marino, Donna che si pettina

Onde dorate, e l’onde eran capelli,
navicella d’avorio un dì fendea;
una man pur d’avorio la reggea
per questi errori preziosi e quelli;

e, mentre i flutti tremolanti e belli
con drittissimo solco dividea,
l’òr delle rotte fila Amor cogliea,
per formarne catene a’ suoi rubelli.

Per l’aureo mar, che rincrespando apria
il procelloso suo biondo tesoro,
agitato il mio core a morte gìa.

Ricco naufragio, in cui sommerso io moro,
poich’almen fur, ne la tempesta mia,
di diamante lo scoglio e ‘l golfo d’oro!



A.Del:- Il malumore del mare

Lo riconosci il malumore del mare
quando cambia la frequenza
delle sue onde sugli scogli e a riva,
ma in modo particolare;

non sempre questo può voler dire
che è in procinto di agitarsi.
Qualche volta è solo un tributo che paga
a onde sorelle che si sono mosse lontano.

E lui le accontenta, ma ammicca
in direzione uguale e contraria.
Ma stasera il mare è di malumore.
Lo sento. Comunica. Avanza.

Sbatte con violenza.
Come il vento che lo percorre.
Quando il mare è di malumore,
meglio lasciarlo stare, come dicono

vecchi pescatori che non misurano
il vento in nodi, ma in sbavature
di sensazioni. Lascialo stare il mare.
E guarda il cielo, in una certa direzione.

Sembra somigliare
a una mia sensazione.
Quando la sento pulsare,
meglio lasciarmi solo, come il mare.


Virginia Woolf, Le onde
“L’onda è prima di tutto il moto di un elemento fluido – aria, acqua, sangue, respiro – che si intona coi ritmi in battere e levare di agenti impersonali quali il sole, il cielo, il mare […]”.

Italo Calvino, Palomar
«Il signor Palomar è in piedi sulla riva e guarda un’onda. Non che egli sia assorto nella contemplazione delle onde. Non è assorto, perché sa bene quello che fa: vuole guardare un’onda e la guarda. Non sta contemplando, perché per la contemplazione ci vuole un temperamento adatto, uno stato d’animo adatto e un concorso di circostanze esterne adatto: e per quanto il signor Palomar non abbia nulla contro la contemplazione in linea di principio, tuttavia nessuna di quelle tre condizioni si verifica per lui. Infine non sono le onde che lui intende guardare, ma un’onda singola e basta: volendo evitare le sensazioni vaghe, egli si prefigge per ogni suo atto un oggetto limitato e preciso.»


ARTI VISIVE


The_Great_Wave_off_Kanagawa-e1432826126354

L’ONDA di Katsushika Hokusai (1830)

9. la nona onda

LA NONA ONDA di Ivan Aivazonvsky (1850)

8. friedrich

IL MONACO IN RIVA AL MARE di Caspar David Friedrich (1809-10)


VIDEOPOEMI

Antonio De Lisa- Mille onde


Antonio De Lisa- Il malumore del mare

Logo Onde Recital
18814162_1724863877541241_5106213296224752459_n

© 2023 Tutti i diritti riservati  – © Copyright 2000-17 – Rights Reserved


Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa
c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA – Via del Popolo, 127/129

85100 POTENZA (ITALY) (0)39- 097137457 / Cell. 3333878854

Site: www.adelisa.it

E-mail: lostorpheusmedia@gmail.com

Logo Lost Orpheus Multimedia

Deposito opere presso la SIAE

Bollino

Le opere teatrali e musicali di Antonio De Lisa sono depositate presso la SIAE

Sezione Musica

Sezione Teatro – Sezione DOR (Opere Drammatiche e Radiotelevisive)


This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author.

© Copyright 2023 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.



Categorie:K10.01- Onde

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: