Marco Calindri- Recensione premiazione Concorso Tragos su Tgcom 24

250px-Mediaset_TGCom24

Marco Calindri- Recensione premiazione Concorso Tragos su Tgcom 24

Nella suggestiva cornice del Chiostro del Piccolo Teatro di Via Rovello a Milano e alla presenza di un qualificato pubblico di appassionati di teatro, alla fine di febbraio si è svolta la premiazione della 13° Edizione del ‘Concorso Tragos di Drammaturgia’, intitolato alla memoria di Ernesto Calindri.
La Presidente del Concorso, Maria Gabriella Giovannelli, ha premiato sia gli autori risultati vincitori nelle diverse sezioni che quelli meritevoli di segnalazioni speciali.
I testi risultati vincitori nelle varie categorie, sono pubblicati sul sito del ‘Concorso Tragos’http://tragos.it/13a-edizione-tragos-2016/ e consultabili da parte del pubblico interessato.Nel corso della manifestazione sono stati consegnati riconoscimenti, per la loro attività artistica, a due personalità del teatro italiano: ad Andrée Ruth Shammah per il contributo dato al teatro italiano e alla cultura milanese e ad Angela Finocchiaro per la capacità di interpretare sia ruoli spiccatamente comici che personaggi di maggiore profondità umana.
Le Giurie delle differenti sezioni erano composte da: Maria Gabriella Giovannelli (Presidente), Enrico Redaelli SpreaficoMartina TreuMarco CalindriBeatrice LauroraRoberto CarnevaliMarilena VerriRaffaele Zenoni e Valentina Garavaglia.

Di seguito l’elenco delle sezioni e dei relativi vincitori della 13° Edizione:
‘Sezione Drammaturgia’ (pari merito): ‘L’indagine’ di Aldo Cirri (Roma) e ‘Invisibile Orfeo’ di Antonio De Lisa (Potenza).
‘Sezione Monologhi’ (pari merito): ’Pinuccio’ di Aldo Rapé (Caltanissetta) e ‘Il paese delle facce gonfie’ di Paolo Bignami (Como).
‘Sezione Teatro Donna’‘Il kalashnikov e la colomba’ di Chiara Rossi (Genova).
‘Sezione Regia’Dario De Luca (Cosenza) per la messa in scena de ‘Il Vangelo secondo Antonio’, drammaturgia di Dario De Luca.
‘Sezione Regia – Studio di Progettazione’Francesca Salvatori (Campobasso) per l’idea di regia, Lisi Michele (Bitonto) per lo studio sulle scene, Elisa Cobello (Mestre), per lo studio sui costumi inerenti alla progettazione della ‘Traviata’ di Giuseppe Verdi.
‘Sezione Tesi di Laurea’Caroline Pagani (Venezia) per la tesi: ‘Shakespeare’s Lovers. Le donne di Shakespeare tra Teatro e Arti Visive. Le rappresentazioni dell’Eros’.

La Giuria ha inoltre attribuito le seguenti Segnalazioni:
‘Segnalazione Speciale Vincenzo Di Lalla’ al testo ‘Il paese dalle facce gonfie’ di Paolo Bignami (Como).
‘Segnalazione Speciale per la Nuova Drammaturgia 2017’ al testo: ‘Stasera vedrai’ di Maria Gabriella Olivi (Roma).
‘Segnalazione Speciale Vittorio Giavelli’ al testo ‘Solo con Falcone’ di Marco Pizzi (Roma).
‘Segnalazione Speciale per la Drammaturgia ‘ al testo ‘In Cortisone Veritas’ di Marco Pichierri (Genova).
‘Segnalazione Speciale per la Regia’ e ’Segnalazione Speciale per la Scenografia’ Salvino Raco (Parigi) per la messa in scena di ‘Anna Politkovskaja in memoriam’ di Lars Norén.
‘Segnalazione Speciale Teatro per il Sociale’ al ‘Teatro della Pozzanghera’ e alla ‘Corale Savani’ di Carpi per la messa in scena del ‘Don Giovanni’ di Moliére.



Categorie:02- Premi e riconoscimenti – Awards and Honors, 04- Comunicati stampa - Press Releases

Tag:, , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: