Cerimonia premiazione Premio Fersen
XII Edizione, 2016
La sua storia
Il PREMIO FERSEN alla regia e alla drammaturgia italiana, nasce nel 2003 come atto di volontariato in favore del teatro grazie alla collaborazione di un gruppo di amici teatranti, fra cui Ugo Ronfani.
Tutti noi avevamo il duplice intento di rendere omaggio alla memoria di Alessandro Fersen, regista, attore e drammaturgo, e di dare un segno di incoraggiamento alla drammaturgia italiana vivente che, a torto o a ragione, si sente trascurata dalle istituzioni in favore della drammaturgia straniera.
A oltre dieci anni di distanza, possiamo affermare che questa ‘spinta’, se non per tutti, per molti dei registi e attori premiati ha funzionato perchè oggi i loro lavori sono presenti anche nei cartelloni di importanti teatri della penisola. Fra questi ricordiamo: Massimo Sgorbani, Manlio Marinelli, Sonia Colombo, Emanuele Aldrovandi, Paolo Bignami, Tindaro Granata, Andrea Paolo Massara, Caroline Pagani e altri.
La XII edizione del Premio Fersen, ideato e diretto da Ombretta De Biase, si articola in: sez. 1 – Premio Fersen alla Drammaturgia per autori di testi teatrali e sez. 2 – Premio Fersen alla Regia per registi/Compagnie teatrali che abbiamo allestito uno spettacolo tratto da un testo originale scritto da un autore italiano.
La giuria è composta da: Enrico Bernard, Andrea Bisicchia, Fabrizio Caleffi, Anna Ceravolo, Ombretta De Biase, Corrado D’Elia.

I premiati
Drammaturgia
Luana Rondinelli, A testa sutta
Elisabetta Fiorito, La vita segreta del re dei cannoni
Luciana Luppi, Retroscena alla corte del re
Antonio De Lisa, Feast Food & Fashion Show
Regia
He dei bei piedi, di Sabine Raffeiner
Je m’en fous, di Luca Pizzurro
La storia di una commedia: “Feast Food & Fashion show”

Antonio De Lisa
La motivazione della giuria per il Premio a “Feast Food & Fashion Show”
“Una divertente e paradossale pièce dal ritmo incalzante che consente al lettore di riscoprire finalmente il gusto per l’intrattenimento brillante senza subire il purtroppo consueto turpiloquio, condito di doppi sensi e volgarità varie. L’autore vi descrive l’allestimento di un mega-super-show a cui parteciperanno i personaggi più in voga dell’intero panorama-vip, cioè: cuochi, stilisti, modelle, giornaliste/i di costume, ragazze-immagine maniache dei selfies … In pratica tutta quella plètora trash di divi che oggi invadono i programmi tv e i giornali scandalistici e fra cui si intrufoleranno, ovviamente in incognito, persino due stralunati e improbabili terroristi dalle chiare intenzioni stragiste. Lo show sembrerebbe destinato a un successo planetario ma …
La commedia, una volta in scena, sarà sicuramente in grado di regalare al pubblico, con un garbo associato ad una pungente ironia, un momento di autentico divertimento”.
La cerimonia

I luoghi
La Cerimonia di Premiazione si è tenuta il 25 Novembre 2016, presso il Chiostro del Piccolo Teatro di Milano, in via Rovello.

L’ingresso del Piccolo Teatro, via Rovello 2, Milano
Antonio De Lisa, con Noemi Franco, assistente alla regia della Compagnia Lost Orpheus Teatro. Insieme hanno presentato al Piccolo teatro dei brani della commedia “Feast food & Fashion show”
L’organizzatrice del Premio Fersen, la regista e drammaturga Ombretta de Biase
Il presidente della giuria, prof. Andrea Bisicchia
Il libro

Il Premio Fersen, alla nuova drammaturgia e alla regia italiana, giunto alla dodicesima edizione, è un volume di tipo antologico che comprende l’edizione integrale di alcuni copioni già pronti per la messa in scena e inoltre segnala ai direttori artistici dei teatri, oltre che al pubblico, alcuni spettacoli già allestiti e da non perdere. Testi e spettacoli sono stati selezionati da una giuria di alto profilo professionale composta da: Enrico Bernard, Andrea Bisicchia, Fabrizio Sebastian Caleffi, Anna Ceravolo e Ombretta De Biase.
Rispondi