Antonio De Lisa- Presagi (Sinossi)

Logo Presagi per Roma

Antonio De Lisa- Presagi (Sinossi)

“Presagi” è messo in scena da due interpreti. Lo spettacolo dura 12 minuti, il tempo di un Corto teatrale. Una costrizione voluta. Dodici minuti per dire qualcosa di nuovo e originale sul II atto del Macbeth di Shakespeare. Una bella sfida. Primo problema: fare un pastiche del testo shakespeariano o succhiare (per così dire) l’idea di fondo del II atto: l’omicidio di Duncan fortemente voluto soprattutto da Lady Macbeth? I critici hanno in più sedi sottolineato che Macbeth non è un cattivo integrale come Riccardo III, risultando indeciso tra desiderio di potere e scrupolo di coscienza. Questa debolezza è stata giocata in chiave di ambiguità, soprattutto nel rapporto tra Macbeth e la moglie. La moglie nella prospettiva di Macbeth  è talmente dominante da essere percepita più nel ruolo di madre (“Terribile mater”) che nel ruolo di una sua pari, forzando il testo ma non in maniera arbitraria. Bisognava rendere il punto debole del personaggio.

Il secondo problema è stato quello di trasporre al giorno d’oggi l’essenza del dramma, attraverso una serie di simmetrie e parallelismi. Un’attrice “costringe” un regista a tornare sulle scene con una ripresa del Macbeth, con l’intenzione di perseguire un successo prevedibile. Il recalcitrante regista prima nega, consapevole del rischio di un suo ritorno sulle scene dopo un abbandono conclamato e poi si presta (Macbeth e la moglie), andando incontro a una sconfitta.

“Presagi” consiste in tre microatti: il primo e il terzo rappresentano l’incontro tra l’attrice e il regista, il secondo mette letteralmente in scena il II atto del Macbeth, interpolando in vario modo il testo del drammaturgo inglese.

Il testo è giocato su una serie di ellissi temporali, come in uno schema A-B-A’. Se il terzo atto sembra una semplice prosecuzione del primo, in realtà viene dopo la concreta rappresentazione di Macbeth realizzata dal regista.

Così come Macbeth conquista il regno per poi perderlo e Lady Macbeth perde la ragione, così in “Presagi” i due protagonisti risultano in cura da due psichiatri. Macbeth perde il regno, il regista la notorietà e pregiudica il nome. Ogni elemento del Macbeth originale è trasposto nello spettacolo in chiave o simbolica o metaforica.

Elemento non secondario è proprio il titolo scelto: Presagi, che rappresenta l’aspetto più misterioso e potremmo dire medievale del testo shakespeariano. I critici hanno parlato dell’antitesi come cifra retorica del Macbeth: non c’è niente di reale in questo mondo. I presagi ne costituiscono l’aspetto immaginifico e visionario.



Categorie:Z00.08- Presagi (Atto unico) – Finalista Premio "Belli corti" – Roma 2018 – Omens (Single Act)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: