Antonio De Lisa- Paura di dormire (Sinossi)

Antonio De Lisa- Paura di dormire (Sinossi)

La videnda riguarda uno scrittore, Maltan, che un tempo ha avuto un ampio successo di pubblico ma che attualmente è in stasi di vendite e a corto di notorietà. Questo stato di cose lo conduce all’insonnia, o meglio: a una vera e propria paura di dormire. Lo psichiatra con cui si consulta,  parla di “paura di morire”, che può essere interpretata come la paura di uscire di scena, dalla scena letteraria, di essere dimenticato.

La sua editor, Angela, cerca di scuoterlo e di rimotivarlo andanado spesso a trovarlo per condividere con lui ansie e preoccupazioni.

Per poter tornare al successo, Maltan si  impadronisce di episodi truculenti di cronaca nera. Col ricorso al genere del giallo pensa di reinserirsi nel mainstream letterario.

Una delle rare volte che esce per andare a un incontro dove si sarebbe parlato di lui incappa in una storia movimentata per colpa di un tassista.

Angela lo spinge a descrivere quella scena, che rappresenta la vera realtà, ma Maltan resta affezzionato alla storia criminale letta su un giornale.

Nell’ultima scena Angela si accorge che Maltan si sta finalmente addormentando, ma in realtà quando lei chiude la porta, lui apre gli occhi e prende un bicchiere d’acqua sul tavolinetto del soggiorno. Non dormirà neanche questa volta.



Categorie:Z00.10- Paura di dormire

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: