Cortei di mačkare (maschere) nei villaggi ai piedi del monte di Kamesnica

I cortei carnevaleschi di mačkare (maschere) dei villaggi ai piedi del monte di Kamesnica dei comuni di Sinj, Trilj e Otok hanno una lunga tradizione e sono i migliori custodi dei costumi di carnevale in quelle regioni. Nei villaggi di Gljev , Han , Bajagić e Gala i cortei di mačkare rappresentano un modo unico e originale di esibire antiche tradizioni carnevalesche in cui il suono delle campane di mačkare si intreccia con altri rituali collaterali.

In Gljev, un paesino nell’entroterra dalmata vicino al confine con la Bosnia, il giorno di carnevale inizia con un’invasione chiassosa e colorata di uomini vestiti da montoni dispettosi – sono i cosiddetti Didi (nonni). Questa lunga tradizione di costumi di carnevale che contribuisce alla conservazione delle identità locali è merito dell’associazione culturale Didi s Kamešnice di Gljev. Il corteo carnevalesco viene organizzato seguendo le rigorose regole basate sulla tradizione. Alla testa del corteo ci sono bile mačkare (maschere bianche), barja (alfiere) e gli invitati a nozze, la commedia,  e poi, distaccate dal resto del corteo, le crne mačkare (maschere nere). Le nozze simboleggiano la primavera e si aprono con il primo Did, oggi Barja ( alfiere ) seguito dalla sposa incinta dai tratti fortemente mascolini che insieme con il Diver (cognato) cerca lo sposo, che è il compito principale del corteo. Ci sono ancora Jenge (donne sposate ) , Jengije ( ragazze) e altri tradizionali personaggi da nozze vestiti in abbigliamento festivo (costume tradizionale). Al comando di mačkare c’è il Turco che fa in modo che le nozze bianche non si mescolano con le nozze nere  – non possono essere nello stesso posto allo stesso tempo. I personaggi turchi presenti nel corteo sono il segno di una lunga presenza turca in questa regione. Il secondo gruppo del corteo sono le commedie, il gruppo di mačkare che critica gli attuali temi sociali e politici. Il terzo gruppo, le nozze nere guidato da baba (nonna) e did (nonno) è legato al culto della fertilità. Baba e did simulano l’atto sessuale invocando un migliore rendimento agricolo. Ci sono anche Zalovice, le vedove in lutto che urlano le filastrocche umoristiche. La parte più interessante del corteo sono i didi (nonni). Sulla testa indossano i capelli di pelle di pecora alti 1,5 metri, e alla vita le campane. Sono vestiti di abiti vecchi pieni di frange di tessuto colorate. Rappresentano una battaglia rituale dei spiriti buoni e l’inverno e mandano via l’inverno con il rumore e i salti.
Nonostante lo sviluppo della civiltà, gli uomini restano gli unici portatori delle tradizioni carnevalesche che si travestono in animali (montoni) e in donne. Questa e altre simili tradizioni carnevalesche conservate in altri villaggi ai piedi del Kamešnica sono protetti come Il patrimonio culturale immateriale della Croazia.( Scritto da Dott. Giovanni Kezich , Museo degli Usi e Costumi della Gente trentina , San Michele all’Adige , Italia).

http://www.visitsinj.com/it/Etno/12/i-tradizionali-cortei-carnevaleschi-di-mackare-maschere-dei-villaggi-ai-piedi-del-monte-di-kamesnica



Categorie:L01- Maschere europee

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: