Il Carnevale romano e le sue maschere

Il Carnevale di Roma è ricco di caratteri e maschere nati dalla tradizione popolare dei teatrini e che sono la caratterizzazione del popolano e del nobile. Tra i più noti caratteri si ricordano Cassandrino  la cui origine pare sia senese, ma durante il XIX secolo acquistò notevole fama a Roma dove è la maschera del borghese credulone che viene raggirato  e beffato, sia in amore che negli affari. Col passare del tempo acquistò anche la valenza di portavoce delle lamentele popolari antipapali e anticlericali.

Cassandrino ha origini incerte e se ne contendono i natali Siena e Roma. In ogni caso, per la maschera il successo arriva a Roma, a partire dal XIX secolo. Cassandrino è un buon padre di famiglia, una brava persona comune, un credulone raggirato da figlie e scrocconi, uno che dall’amore esce sempre beffato. La maschera è caratterizzata dalla voce nasale, dal cappello a tricorno con sotto la parrucca incipriata, dalla giubba a coda di rondine. Nel tempo, il personaggio divenne portavoce delle recriminazioni e delle lamentele nei confronti del potere papale. Dalle commedie che lo vedono protagonista è rimasta famosa l’espressione “Solo Preti Qui Regnano”, interpretazione maliziosa dell’acronimo S.P.Q.R.

La buona fortuna della maschera si consolidò nel periodo delle forti censure pontificie sui testi teatrali. Il controllo di polizia era stretto. Si racconta che le compagnie, per rappresentare spettacoli non ‘purgati’, ubriacassero gli ‘sbirri’ addetti al controllo dei testi; e che, alla fine di ogni rappresentazione, gli attori erano spesso costretti a pagare tutti i conti come dopo l’ultima replica. Interprete magistrale della maschera fu l’attore Filippo Teoli, che la portò in scena al teatro Fiano. Il Cassandrino di Teoli era un ‘duro’, un anticlericale dalla lingua mordace. Il Belli lo ricorda in un sonetto del 1833:

“Li teatri de Roma so’ ariuperti / ciovè la Valle e ‘r Teatrino Fiani. / E quanto a Cassandrino li Romani / dicheno a chi ce va: Lei se diverti”. Interessante rileggere nelle riviste dell’epoca i testi di quelle commedie, notando l’attualità dei problemi denunciati da Cassandrino ad inizio Ottocento: scarsa igiene pubblica, traffico, tasse…

Don Pasquale de’Bisognosi è una maschera che rappresenta un patrizio celibe, facoltoso e sciocco e soprattutto pigro; il carattere ricorda quello del Pantalone veneto, ma è meno burbero. Egli odia questo cognome particolarmente plebeo per un nobile come lui.

Tra le maschere romane più famose vi è sicuramente Rugantino la cui caratteristica principale è l’arroganza, dal cui termine deriva il nome. E’ il giovane del quartiere sbruffone e un po’ delinquente che nelle risse però le prende; l’interpretazione di Enrico Montesano nella commedia di Garinei e Giovannini è una delle migliori rappresentazioni del personaggio.

Altra maschera famosa è quella di Meo Patacca , il tipico popolano indolente, bullo prende il nome dal misero stipendio del soldato. 


Meno nota è la maschera del generale Mannaggia La Rocca che riprende i carattere di Capitan Spaventa, cioè del capitano di un gruppo di straccioni che narra avventure militari mai vissute.

Il carnevale romano era caratterizzato da numerose maschere di cui è andato dimenticato il nome e che sopravvivono solo nelle incisioni.



Categorie:D30.01- Maschere di Carnevale - Carnival Masks

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: