Day: luglio 7, 2019

Guida al Carnevale in Piemonte

Durante il periodo di Carnevale, in ogni borgo e città del Piemonte ci sono tantissime tradizioni, spesso particolari e oggi dimenticate. Tra Montà, Cisterna d’Asti, e San Damiano d’Asti si racconta la favola dell’orso: un uomo coperto di miele e piume che, ben rifornito di vino,… Read More ›

Le Guarattelle

Il guarattino almeno a Napoli e fino agli anni 30 del ‘900 è la versione testuale e dialettale formato dalla flessione napoletana del termine italiano di burattino. Burattino a sua volta fonda le radici nella lingua italiana in continua evoluzione del tardo… Read More ›

Maschere dell’Umbria

La filastrocca [3]«Chi è morto? Nasotorto. E chi l’ha sotterrato? Nasoacciaccato. E chi ha suonato la campanella? Quel birbone di Chicchirichella. E chi è la più bramata e mai convinta? La figlia della Florinda. E chi è, chi è? La… Read More ›

Il Carnevale di Roma

Il Carnevale di Roma, o Carnevale romano, si festeggia a Roma nel periodo dell’anno che precede la Quaresima; fortemente ispirato ai Saturnalia degli antichi Romani, il carnevale fu uno dei principali festeggiamenti della Roma pontificia[3]. Oggi arfine per ordine papaleCor protesto e la scusa der collèra,Ma ppe un’antra… Read More ›