Day: luglio 5, 2019

Bibliografia sulla Commedia dell’Arte

BIBLIOGRAFIA Alberto Asor Rosa, Battista Amorevoli, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana.  Alessandro Ademollo, Una famiglia di comici italiani nel secolo decimottavo, Firenze, C. Ademollo, 1885. Alessandro Ademollo, I teatri di Roma nel secolo decimosettimo, Roma, L. Pasqualucci,… Read More ›

Scenari della Commedia dell’arte- Indicazioni bibliografiche

Repertorio di Scenari della Commedia dell’arte Prospetto delle principali raccolte conosciute di scenari Fonte: http://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0101-31732001000100009 SCALA, Flaminio (m. 1620 ca.). Il teatro delle favole rappresentative, overo la ricreatione comica, boscareccia, e tragica: divisa in cinquanta giornate. Venezia, Giovanni Battista Pulciani, 1611. PRIMA… Read More ›

Pulcinella nell’arte di Giandomenico Tiepolo

“L’altalena dei Pulcinella” (1783), Ca’ Rezzonico La maschera di Pulcinella è stata rappresentata da molti  artisti come Giandomenico Tiepolo (Zianigo, 30 agosto 1727 – Venezia, 3 marzo 1804), figlio del più celebre Giambattista,  che nel 1791 a Zianigo affrescò la villa di famiglia con opere come “Pulcinelli Acrobati” e produsse… Read More ›

La figura del Monacicchio

Il Monachicchio è il nome, in forma italianizzata, di un personaggio del folklore lucano. Sebbene l’origine e l’aspetto del suo mito hanno molto in comune con quelli dello Scazzamurrieddhru e del Munaciello napoletano, il Monachicchio non solo ha una sua precisa identità, ma le sue descrizioni… Read More ›

Maschere apotropaiche

La maschera non necessariamente deve essere indossata da un soggetto: è il caso della maschera apotropaica, che tuttavia continua ad essere un segno permeato dalla presenza agente di forze divine, supere o infere: è il caso della maschera greca di… Read More ›

Scazzamurrieddhru

Lo Scazzamurrieddhru è un dispettoso folletto del folklore dell’Italia meridionale. Il nome “Scazzamurrieddhru” viene utilizzato in particolare nell’area ionico-salentina. A Barletta è conosciuto come Schezzamurid . Nel Foggiano è noto come Scazzamurill, a Napoli come Munaciello, mentre in Abruzzo e… Read More ›