Classificazione degli strumenti musicali

Strumenti musicali. Manufatti in grado di produrre suoni. Gli strumenti variano per funzioni e morfologia; possono essere ricavati da oggetti naturali, costruiti a mano oppure venire realizzati con l’impiego delle più moderne tecnologie.
Il suono giunge all’orecchio umano grazie alle vibrazioni trasmesse da onde. Più veloce è la vibrazione, maggiore è l’altezza. Alcuni organi a canne sono in grado di racchiudere l’intera gamma dei suoni udibili dall’uomo, compresa approssimativamente fra i 16 e i 20.000 Hz; al contrario esistono strumenti che emettono una sola nota o un suono di altezza indeterminata.
Il suono di uno strumento musicale è generato e modificato da tre componenti principali: 
1)  la natura della vibrazione, che può essere provocata sfregando un archetto su una corda, soffiando, percuotendo o utilizzando qualche altro metodo; 
2)  il mezzo di amplificazione annesso (la tavola armonica, il tubo, la cassa, il contenitore e così via); 
3)  gli elementi che possono modificare l’onda sonora di base, come chiavi, pistoni, tasti e sordine.

1.IDIOFONIvibra il corpo dello strumento o una parte del corpo dello strumento;
2.MEMBRANOFONIvibra una membrana tesa sul corpo dello strumento;
3.CORDOFONIvibrano le corde che sono in tensione sul corpo dello strumento;
4.AEROFONIvibra l’aria che passa dentro lo srumento;
5.ELETTROFONIil suono viene generato da un sistema elettrico e amplificato.
La descrizione può definirsi completa. Per la classe degli elettrofoni, visto il continuo evolversi degli strumenti elettrici ed elettronici, bisogna fare un discorso a parte : poichè in essa vi rientrano tutte le tastiere, workstation, electronics pads e, per finire, naturalmente i computers, con tutti gli sviluppi che avvengono praticamente a livello giornaliero……
  1. IDIOFONI vibra il corpo dello strumento o una parte del corpo dello strumento;
  • A SUONO DETERMINATO
  • A SUONO INDETERMINATO

per gli idiofoni possimamo inoltrespecificare come viene messo in vibrazione lo strumento:

  • a percussione diretta –       bastone, tuboing
  • a percussione reciproca –  castagnette, piatti, claves, crotali, nacchere
  • a percussione indiretta –    triangolo, tamburi di legno, xilofoni, litofoni
  • a percussione a struttura vascolare –      campane, gong
  • a scuotimento –        sonagli, sistri
  • a raschiamento –     guiro
  • a pizzico –      scacciapensieri, kalimba
  • a frizione –     violino di ferro, glassharmonica
  1. MEMBRANOFONI vibra una membrana tesa sul corpo dello strumento;
  • A SUONO DETERMINATO
  • A SUONO INDETERMINATO
  1. CORDOFONI vibrano le corde che sono in tensione sul corpo dello strumento;
  • a corde strofinate – (ad arco) violino viola violoncello contrabbasso
  • a corde pizzicate – arpa chitarra clavicembalo
  • a corde percosse – pianoforte
  1. AEROFONI vibra l’aria che passa dentro lo srumento;
  • aerofoni ad imboccatura semplice o libera – flauto
  • aerofoni ad ancia semplice – sassofono, clarinetto
  • aerofoni ad ancia doppia – fagotto, oboe
  • aerofoni a serbatoio d’aria – fisarmonica, organetto, zampogna
  • aerofoni ad ancia labiale – tromba, corno
  1. ELETTROFONI il suono viene generato da un sistema elettrico e amplificato..

alcuni strumenti si pongono a metà tra le categorie, ad esempio nella chitarra elettrica la vibrazione è della corda, ma viene amplificata elettricamente e il suono subisce trasformazioni importanti da parte del circuito elettrico.

Inoltre, la classificazione degli strumenti musicali può avvenire

a seconda del modo in cui vengono suonati o con cui producono il suono

CORDOFONIad arco violinoviolavioloncellocontrabbasso
a corde pizzicatearpachitarra
all’interno degli aerofoni troviamo gliSTRUMENTI A FIATOlegni ottavinoflautooboecorno ingleseclarinettofagottocontrofagottosassofono
ottonitrombaflicornocornotrombonebasso tuba
MEMBRANOFONI ED IDIOFONI SONO PREVALENTEMENTE:STRUMENTI A PERCUSSIONEa suono determinato timpanovibrafonoxilofonocelestacampane tubolari
a suono indeterminatotriangolopiattitamburellotamburograncassatam tamcastagnetteraganellafrusta
STRUMENTI A TASTIERApianoforteclavicembaloorgano
STRUMENTI ELETTROFONIsintetizzatorechitarra elettricaorgano Hammondtastiere varie


Categorie:H00- [LA DIMENSIONE MUSICALE], H01- Classificazione degli strumenti muscali

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: