Strumenti musicali. Manufatti in grado di produrre suoni. Gli strumenti variano per funzioni e morfologia; possono essere ricavati da oggetti naturali, costruiti a mano oppure venire realizzati con l’impiego delle più moderne tecnologie.
Il suono giunge all’orecchio umano grazie alle vibrazioni trasmesse da onde. Più veloce è la vibrazione, maggiore è l’altezza. Alcuni organi a canne sono in grado di racchiudere l’intera gamma dei suoni udibili dall’uomo, compresa approssimativamente fra i 16 e i 20.000 Hz; al contrario esistono strumenti che emettono una sola nota o un suono di altezza indeterminata.
Il suono di uno strumento musicale è generato e modificato da tre componenti principali:
1) la natura della vibrazione, che può essere provocata sfregando un archetto su una corda, soffiando, percuotendo o utilizzando qualche altro metodo;
2) il mezzo di amplificazione annesso (la tavola armonica, il tubo, la cassa, il contenitore e così via);
3) gli elementi che possono modificare l’onda sonora di base, come chiavi, pistoni, tasti e sordine.
1. | IDIOFONI | vibra il corpo dello strumento o una parte del corpo dello strumento; |
2. | MEMBRANOFONI | vibra una membrana tesa sul corpo dello strumento; |
3. | CORDOFONI | vibrano le corde che sono in tensione sul corpo dello strumento; |
4. | AEROFONI | vibra l’aria che passa dentro lo srumento; |
5. | ELETTROFONI | il suono viene generato da un sistema elettrico e amplificato. |
La descrizione può definirsi completa. Per la classe degli elettrofoni, visto il continuo evolversi degli strumenti elettrici ed elettronici, bisogna fare un discorso a parte : poichè in essa vi rientrano tutte le tastiere, workstation, electronics pads e, per finire, naturalmente i computers, con tutti gli sviluppi che avvengono praticamente a livello giornaliero…… |
- IDIOFONI vibra il corpo dello strumento o una parte del corpo dello strumento;
- A SUONO DETERMINATO
- A SUONO INDETERMINATO
per gli idiofoni possimamo inoltrespecificare come viene messo in vibrazione lo strumento:
- a percussione diretta – bastone, tuboing
- a percussione reciproca – castagnette, piatti, claves, crotali, nacchere
- a percussione indiretta – triangolo, tamburi di legno, xilofoni, litofoni
- a percussione a struttura vascolare – campane, gong
- a scuotimento – sonagli, sistri
- a raschiamento – guiro
- a pizzico – scacciapensieri, kalimba
- a frizione – violino di ferro, glassharmonica
- MEMBRANOFONI vibra una membrana tesa sul corpo dello strumento;
- A SUONO DETERMINATO
- A SUONO INDETERMINATO
- CORDOFONI vibrano le corde che sono in tensione sul corpo dello strumento;
- a corde strofinate – (ad arco) violino viola violoncello contrabbasso
- a corde pizzicate – arpa chitarra clavicembalo
- a corde percosse – pianoforte
- AEROFONI vibra l’aria che passa dentro lo srumento;
- aerofoni ad imboccatura semplice o libera – flauto
- aerofoni ad ancia semplice – sassofono, clarinetto
- aerofoni ad ancia doppia – fagotto, oboe
- aerofoni a serbatoio d’aria – fisarmonica, organetto, zampogna
- aerofoni ad ancia labiale – tromba, corno
- ELETTROFONI il suono viene generato da un sistema elettrico e amplificato..
alcuni strumenti si pongono a metà tra le categorie, ad esempio nella chitarra elettrica la vibrazione è della corda, ma viene amplificata elettricamente e il suono subisce trasformazioni importanti da parte del circuito elettrico.
Inoltre, la classificazione degli strumenti musicali può avvenire
a seconda del modo in cui vengono suonati o con cui producono il suono
CORDOFONI | ad arco | violinoviolavioloncellocontrabbasso |
a corde pizzicate | arpachitarra | |
all’interno degli aerofoni troviamo gliSTRUMENTI A FIATO | legni | ottavinoflautooboecorno ingleseclarinettofagottocontrofagottosassofono |
ottoni | trombaflicornocornotrombonebasso tuba | |
MEMBRANOFONI ED IDIOFONI SONO PREVALENTEMENTE:STRUMENTI A PERCUSSIONE | a suono determinato | timpanovibrafonoxilofonocelestacampane tubolari |
a suono indeterminato | triangolopiattitamburellotamburograncassatam tamcastagnetteraganellafrusta | |
STRUMENTI A TASTIERA | pianoforteclavicembaloorgano | |
STRUMENTI ELETTROFONI | sintetizzatorechitarra elettricaorgano Hammondtastiere varie |
Categorie:H00- [LA DIMENSIONE MUSICALE], H01- Classificazione degli strumenti muscali
Rispondi