Caratterizzati da melodie allegre, espressioni dialettali e (talvolta) danze vivaci, i canti cilentani (o semplicemente le cilentane) hanno accompagnato questo popolo nel corso della sua storia. Ma quali sono precisamente i canti e i balli della tradizione popolare del Cilento? LE… Read More ›
Day: luglio 2, 2019
Danze popolari tradizionali lucane
Quando ci addentra nel mondo delle danze popolari lucane ci si imbatte in un panorama che oggi è reso un po’ caotico dalla commistione di balli tradizionali e recuperi folklorici. Per ballo popolare tradizionale bisognerebbe intendere quello eseguito dal popolo,… Read More ›
Canzone popolare e civile in Basilicata
Ninna Nanna Informatrice Filomena Sorrentino anni 81 Tito Ninna ninna, ninna ninnarella, lu dupe s’e’ magne’ la picurella Tu picurella mia cume faciste quanne ‘mocca a tu dupe te vediste. Picurella mia come farai quanne ‘mocca a tu dupe te… Read More ›
Origini della canzone napoletana
A Napoli, verso il 1250, la canzone era già tanto in voga che nacque la leggenda secondo cui Cupido avrebbe donato l’arte della canzone alla Sirena la quale, a sua volta, ne aveva fatto dono al popolo. Lo stesso Giovanni… Read More ›
Forme di ballo moderno- Figure, musica e ritmo
Valzer Viennese Il Valzer Viennese proviene dalla Germania e dall’Austria, quale derivazione di balli folcloristici come il “Weller”. Paragonato ai cosiddetti “balli in formazione”, come la “Gavotta” e il “Minuetto”, il metodo di ballare il Viennese con la dama stretta… Read More ›
Strumenti musicali tradizionali lucani
LA ZAMPOGNA LUCANA (Zampogna a chiave con quattro canne disuguali) – LA CIARAMELLA – LA SURDULINA – LE SAMPOGNE – LA ZAMPOGNELLA (LA SAMPUGNELLA) – LA FISARMONICA – L’ ORGANETTO (L’organetto, piccola fisarmonica diatonica, e’ il piu’ diffuso strumento musicale… Read More ›
Classificazione degli strumenti musicali
Strumenti musicali. Manufatti in grado di produrre suoni. Gli strumenti variano per funzioni e morfologia; possono essere ricavati da oggetti naturali, costruiti a mano oppure venire realizzati con l’impiego delle più moderne tecnologie.Il suono giunge all’orecchio umano grazie alle vibrazioni trasmesse… Read More ›
Gli scultori di maschere in legno per il carnevale di Schignano (Como)
Le maschere indossate durante il carnevale di Schignano sono opera di scultori locali. Caratterizzano le due principali categorie di personaggi del rituale carnevalesco, i belli e i brutti. Sono incavate, in modo da coprire completamente il volto; la bocca è più… Read More ›
Seminario con Michele Monetta sulla drammaturgia dell’attore
Laboratorio teatrale “Drammaturgia dell’attore” diretto da Maestro Michele Monetta e organizzato dal Centro Studi Nazionale della UILT.