Angelo Beolco detto il Ruzante

Angelo Beolco detto il Ruzante

Commediografo e attore (Padova 1496 circa – ivi 1542). Figlio naturale di un medico, ebbe un’educazione raffinata; in gioventù scrisse rime d’imitazione petrarchesca che non ci sono giunte. Assai importanti furono l’amicizia e la protezione di Alvise Cornaro, per il quale R. cominciò ben presto a scrivere e organizzare spettacoli con l’aiuto di giovani nobili padovani, ognuno dei quali assumeva il nome del personaggio che portava solitamente sulla scena; Beolco scelse per sé quello di R., tipo di contadino padovano sensuale, famelico e poltrone.

Il primo di questi spettacoli (secondo quanto si ricava dai Diari di Marin Sanudo il Giovane) sarebbe stato rappresentato nel 1520 a Venezia, a Palazzo Foscari, dopo una cena in onore di Federico Gonzaga. Negli anni successivi l’attività di R. e dei suoi compagni proseguì intensa e assai apprezzata: oltre che nelle residenze di Cornaro a Padova e nel contado, recitarono in molti palazzi e ville signorili, soprattutto a Venezia, e furono più volte invitati alla corte degli Este a Ferrara. La morte colse R. mentre preparava la rappresentazione della Canace di Sperone Speroni, su incarico dell’Accademia degli Infiammati.

Le commedie e le farse di R., scritte prevalentemente in dialetto pavano ma spesso caratterizzate dall’intreccio di diversi linguaggi, occupano un posto del tutto eccezionale nell’ambito del teatro rinascimentale; popolate da personaggi di “villani” rudi ed elementari, improntate a un’esaltazione semiseria dell’energia grezza degli istinti, esse devono molta della loro forza alla comicità violenta e amara che le pervade e al dirompente realismo espressivo. Maturata in un ambiente di raffinata cultura, l’arte di R. risolve nelle pieghe del dialetto le istanze più vive della tradizione linguistica rinascimentale e rielabora, spesso stravolgendole, le tradizioni del teatro classico e del teatro popolare. In larga parte congetturali sono la cronologia e la titolazione delle opere di R.: Pastoral (1520); la commedia senza titolo nota come Betìa (1521 o 1524); Anconitana (1522 o 152930); Primo dialogo in lingua rustica o Parlamento di Ruzzante che iera vegnù de campo, nota anche come Il reduce (1527); Secondo dialogo o Bilora (1527); Dialogo facetissimo et ridiculosissimo o Menego (1528); Moschetta (1528); Fiorina (152930); Piovana (153233); Vaccaria (1533).

Sono da ricordare anche le due Orazioni (1521 e 1528) recitate da R. ai card. Marco e Francesco Cornaro. Tra le antiche edizioni a stampa, tutte postume, si ricorda quella di Tutte le opere (9 voll., Vicenza, 1584); tra le moderne, la raccolta integrale delle opere Teatro (a cura di L. Zorzi, 1967). L’opera di R. ha conosciuto una rinnovata fortuna nel sec. 20º, grazie anche a uomini di teatro come J. Copeau, R. Simoni, C. Baseggio, F. Parenti.

I canovacci o scenari della commedia dell’arte giunti fino a noi risultano per lo più rozzi e poco indicativi. Vi è però un’importante eccezione, quella costituita da Angelo Beolco detto il Ruzante (1496-1542). «Ruzante» era il nome della maschera impersonata da questo autore, del quale si ricordano diverse opere importanti:
•la Bella, una farsa in versi d’argomento matrimoniale (riprende l’antico genere del mariazo o mogliazzo) e dalla comicità triviale;
•due commedie più articolate, la Piovano e la Vaccaria;
•infine il Parlamento del Ruzante che l’era vegnù de campo (Parlamento significa «ragionamento», «discorso», e il campo è il campo militare, la guerra), dedicato al ritorno di Ruzante da una delle frequenti guerre dell’Italia del Cinquecento. Autore e attore dei propri testi, il Ruzante veniva da un ambiente agiato e colto e possedeva una discreta cultura letteraria. Quel che manca alle sue commedie è l’intento costruttivo, di riforma dei «costumi» sociali, con il quale Goldoni rappresenterà, due secoli dopo, la società veneziana settecentesca. Inoltre la comicità di Ruzante non cercava di caratterizzare individualmente i singoli personaggi: anche questa sarà una delle grandi conquiste del comico di «carattere» goldoniano.

Fonte: http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-beolco-detto-ruzzante/



Categorie:F04- Teatro del Quattro e del Cinquecento

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: