Plauto e Molière al Museo Archeologico Provinciale di Potenza

au4647

Plauto e Molière al Museo Archeologico Provinciale di Potenza

Chi voglia seguire le vicende di Euclione, protagonista della commedia “Aulularia” di Plauto e di Arpagone, protagonista de “L’avaro” di Molière può cogliere l’occasione che si presenta venerdì 17 febbraio al Museo Archeologico Provinciale di Potenza (ore 16-18). Il Liceo scientifico Galilei di Potenza, in collaborazione con la Biblioteca provinciale, prosegue il ciclo di incontri “Parlare di teatro”. Dopo Antigone di Sofocle e “La tempesta” di Shakespeare ora tocca alla commedia. L’avaro di Molière si collega direttamente alla commedia latina di Plauto, che a sua volta rimanda alla commedia nuova di Menandro nella Grecia classica. Questo affascinante itinerario sarà delineato dai professori Claudia Romano, Giuseppe Di Lillo e Antonio De Lisa, docenti dello scientifico Galilei.

La manifestazione si inquadra nelle iniziative del progetto di alternanza scuola lavoro per l’istituzione di un “Museo virtuale delle Maschere e del Teatro popolare”, in corso al Galilei, con i referenti Grazia Leoci, Rocco Delle Donne e Antonio De Lisa. Quest’ultimo è il trait d’union tra varie iniziative, che fino ad ora hanno riscosso un buon apprezzamento fra gli studenti e un buon successo fra il pubblico.

Venerdì 24 gli studenti coinvolti nel progetto di alternanza si recheranno alla manifestazione del Carnevale di Satriano, che sarà seguita dal vivo dalla trasmissione televisiva “La vita in diretta”. Se lo scopo del progetto di alternanza era quello di far sentire i ragazzi protagonisti delle proprie esperienze dentro e fuori la scuola, si può dire che ci sta riuscendo.



Categorie:03- Comunicati stampa - Press Releases, Uncategorized

Tag:, , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: