In un liceo di Potenza un progetto su Maschere e Teatro
E’ perlomeno inconsueto che un liceo possa ospitare un progetto su Maschere e Teatro, ma è proprio quanto sta accadendo nel Liceo Scientifico di Potenza. Il progetto non nasce a caso, esso si inquadra nella legge sulla “Buona scuola”, che prevede l’obbligo di un periodo di alternanza scuola lavoro per i ragazzi delle ultime tre classi della scuola secondaria superiore. Ma il Liceo Galilei ha voluto curvare in maniera creativa questo obbligo e così è nato il progetto di simulazione di impresa per la realizzazione di un “Museo virtuale delle Maschere e del Teatro popolare”. I referenti di questo progetto sono docenti del Galilei, Antonio De Lisa, Grazia Leoci, Rocco Delle Donne. I ragazzi impegnati sono quelli della classe III B del liceo. La struttura, interna al liceo, deputata a farsi carico dello sviluppo dell’iniziativa è l’”Officina Galilei per il Teatro e la Musica”. Il percorso cominciato quest’anno durerà fino al loro esame di stato. La dirigente scolastica, prof.ssa Camilla Schiavo, ha accolto di buon grado questa iniziativa, che si affianca ad altre importanti iniziative di alternanza del Liceo.
Qualcuno si potrebbe chiedere che tipo di professionalizzazione possa ricevere uno studente impegnato in questo progetto, ma la risposta non è difficile: intanto, trattandosi dell’ipotesi di un museo, entra in contatto con una tematica tipica di ben due indirizzi di studi: beni culturali e architettura; inoltre, visto che implica una tematica antropologica, si apre una prospettiva oltre che su beni culturali anche su antropologia e storia delle tradizioni popolari. Come si vede, già al livello di indirizzi di studi potrebbe essere utile per gli studenti che si trovano nella difficoltà di scegliere un indirizzo di studi universitario. Poi c’è l’aspetto di istituzione di un museo e di ricerca sul territorio del materiale utile. Si dà il caso che la Basilicata sia particolarmente adatta a questo scopo, visto che conserva tradizioni antichissime di maschere e di manifestazioni di Carnevale: si pensi alla figura del “Rumito” a Satriano, del “Toro cornuto” ad Aliano, del “Cucibocca” a Montescaglioso, di “Toro e mucca” a Tricarico e così via.
Accanto alla documentazione relativa a questi due settori, museo e maschere antropologiche, i referenti del progetto hanno voluto iniziare un percorso anche sul teatro in generale. Per l’occasione la Biblioteca Provinciale di Potenza ha generosamente patrocinato l’iniziativa, in collaborazione con la dirigenza del Liceo. La direzione del Museo Archeologico Provinciale di Potenza, grazie a Piera De Marca, ha generosamente aperto la sua sala conferenza per ospitare gli incontri, che vanno dall’”Antigone” di Sofocle a Pirandello, secondo una scansione che attraversa tutta la storia del teatro. Il prossimo incontro si svolgerà venerdì 17 febbraio ed avrà per tema: “Il comico in teatro fra antico e moderno: Plauto, Aulularia – Molière, L’avaro”. Non si è voluto limitare la scelta a un solo genere teatrale, come la tragedia o la commedia, dando spazio a diverse manifestazioni drammaturgiche. Inoltre verranno prese in considerazione e analizzate diverse questioni legate al mondo teatrale, come per esempio: La tematica delle Maschere e del mascheramento, la corporeità, il rapporto con le arti visive, la dimensione letteraria del testo teatrale.
Come si vede, il ciclo di seminari costituisce una novità in questo settore: vuole essere rigoroso come un seminario di studi, ma nello stesso tempo godibile e di impatto come un workshop da scuola di teatro. Questa sintesi potrebbe essere la chiave per avvicinare al mondo del teatro un vasto pubblico, soprattutto quello giovanile, che è la vera posta in gioco di questa iniziativa.
La parte culturale del progetto dovrebbe confluire nella realizzazione di un Museo virtuale, su piattaforma digitale ed è qui che subentra l’aspetto specifico di simulazione di impresa, insita nella legge “Buona scuola”. I ragazzi dovranno imparare a costruire un’impresa dal nulla. Alla fine del percorso si trarrà un bilancio, ma le premesse sembrano buone.
MUSEO VIRTUALE DELLE MASCHERE E DEL TEATRO POPOLARE
MASK VIRTUAL MUSEUM
https://museodellemaschere.org/
Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale
Texts published for study and research – Non-commercial use
© Copyright 2017 – Rights Reserved
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License
Categorie:04- Comunicati stampa e recensioni - Press releases and reviews
Rispondi