Primo incontro- Antigone e oltre

L'immagine può contenere: una o più persone

Con il Liceo Galilei e la Biblioteca provinciale a parlare di teatro antico nel Museo Archeologico di Potenza

locandina-antigone

Venerdì 2 dicembre, dall1 17 alle 19, si terrà nella sala convegni del Museo archeologico provinciale di Potenza un incontro dal tema: “Parlare di teatro. Antigone e oltre”. La conferenza, dedicata alla tragedia “Antigone” di Sofocle, è patrocinata congiuntamente dalla Biblioteca provinciale di Potenza e dal Liceo Scientifico Galilei di Potenza e organizzata dall'”Officina Galilei per il teatro e la musica” , che è un progetto di Piano di offerta formativa interna al liceo, con il contributo dell’Associazione Lost Orpheus Multimedia.

L’incontro sarà introdotto dai saluti della dott.ssa Angela Costabile, direttrice della Biblioteca provinciale e dalla prof.ssa Camillo Schiavo, dirigente scolastica del Galilei.

Tre relatori illustreranno le tematiche dell’incontro, dedicato all’opera del grande drammaturgo greco Sofocle e più in generale alla tragedia attica. La prof.ssa Claudia Romano si soffermerà in particolare sulla figura femminile di Antigone, esplorando i suoi rapporti con la sorella Ismene e con il tiranno Creonte. Il prof. Giuseppe De Lillo contestualizzerà la dimensione della tragedia antica in quella più ampia della letteratura greca classica. Il prof. Antonio De Lisa si occuperà degli aspetti drammaturgici del teatro classico.

La tematica legata ad Antigone è alla base di discussioni secolari sul tema della legge, ma anche sul potere e sulle sue rappresentazioni. In anni più recenti la figura di Antigone è assurta a un ruolo importante in relazione a tematiche femminili nell’ambito della letteratura internazione di ogni tempo.

Alla conferenza daranno un contributo attivo un gruppo di studenti della II B del Galilei, guidati dal prof. Di Lillo e un gruppo di studenti della IIIB dello stesso liceo, impegnati nel progetto di alternanza scuola lavoro dedicato alla realizzazione di un Museo virtuale delle Maschere e del Teatro popolare, guidato dal prof. De Lisa. I ragazzi intepreteranno dal vivo alcuni momenti della tragedia, facendo risaltare il rapporto tra protagonisti e coro.

Il convegno si inserisce in un percorso dedicato alla discussione e all’approfondimento di tematiche teatrali, che vedrà impegnati la Biblioteca provinciale e il Liceo scientifico Galilei nel corso del 2017. In scaletta conferenze su Shakespeare, Molière, Goethe, Goldoni e Pirandello. Alcune di queste tematiche incrociano dei precisi capitoli di letteratura presenti nei programmi scolastici di italiano e inglese, altri intendono allargare lo sguardo sulla letteratura teatrale europea. L’incontro, con inizio alle 17, è a ingresso libero e aperto a tutti.


BIBLIOTECA PROVINCIALE DI POTENZA
LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI – POTENZA

presentano il ciclo di incontri

Parlare di teatro

 A cura dell’Officina Galilei per il Teatro e la Musica

 Primo incontro

 Antigone e oltre

Venerdì 2 dicembre 2016 , ore 17.00

Presso il Museo Archeologico  – Via Ciccotti – Potenza

Gli interventi

Saluti della Direttrice della Biblioteca Provinciale, Dr.ssa Angela Costabile
e della Dirigente Scolastica del Liceo Galilei, Prof.ssa Camilla Schiavo

Relazioni:
Prof.ssa Claudia Romano, Antigone e la figura della donna nella tragedia greca
Prof. Giuseppe Di Lillo, Il contesto letterario della tragedia antica
Prof. Antonio De Lisa, Aspetti drammaturgici e messa in scena della tragedia attica

 —

Sono previsti interventi di lettura e recitazione da parte di studenti del Galilei e in particolare di quelli coinvolti nel Progetto di alternanza Scuola lavoro per la realizzazione di un Museo virtuale delle Maschere e del Teatro popolare

 


cropped-logo-museo-maschere-nuovo.jpg

MUSEO VIRTUALE DELLE MASCHERE E DEL TEATRO POPOLARE

MASK VIRTUAL MUSEUM

https://museodellemaschere.org/

Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale
Texts published for study and research – Non-commercial use

© Copyright 2017 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons


This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License



Categorie:X10.03- Seminari- Parlare di teatro

Tag:, , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: