La festa di Sant’Antonio a Rotonda

La festa di Sant’Antonio a Rotonda

L’origine di questa festività ha radici nel XIII secolo, dove si narra che il santo passò per Rotonda e fece sosta nei boschi del Pollino, più precisamente in località Marolo, accampandosi sotto un abete.

Diversi anni dopo nello stesso punto un bovaro, che stava pascolando i suoi buoi, inciampò e cadde in un burrone, la tradizione vuole che il bovaro invocò il santo che gli apparve e lo salvò. Una volta fatto ritorno a casa raccontò l’accaduto in paese, e per rendere omaggio al santo per il miracolo, cominciarono a recarsi annualmente in quel posto per abbattere un abete e offrirlo in onore del Santo protettore. Da allora questa tradizione è ancora viva tutt’oggi.

I festeggiamenti sia dal lato religioso che da quello civile hanno una durata di circa 15 giorni ma raggiunge il suo apice fra l’8 e il 13 giugno, giorno quest’ultimo dedicato al santo. La finalità di questo rito è il “matrimonio arboreo” tra la punta di un abete “a rocca” e un enorme faggio “a pitu” (che in origine era anch’esso un abete, infatti il dialetto ne conserva il nome). Questo matrimonio sta a simboleggiare la conseguente fecondità.

Nella notte tra l’8 e il 9 i componenti del gruppo della “rocca” chiamati i “roccaioli” si ritrovano in località Santa maria, presso il santuario della Madonna della Consolazione, dove partono per recarsi verso i boschi del Parco nazionale del Pollino. L’abete che diventerà “a rocca” viene scelto in precedenza la seconda domenica di maggio, e una volta tagliato viene portato in località “Vacquarro” dove vi rimane fino a quando non avviene il matrimonio con il faggio “a pitu”. Contemporaneamente l’altro gruppo “i pitaioli” si recano nelle vicinanze di piano Pedarreto (nel cuore del parco nazionale a quota 1350 m s.l.m.) dove si trova il faggio, anch’esso già scelto in precedenza la prima domenica di maggio, e dove la mattina del 9 viene abbattuto pulito dai rami, dalla corteccia e squadrato.

L’evento successivo si svolge l’11 giugno dove “a pitu” viene trainata da “13 paricchi”, ovvero 13 coppie di buoi ed aiutata negli spostamenti dai “pannulari” (la “pannula” è un ramo di faggio lavorato in modo tale per favorire gli spostamenti della “pitu” quando viene trainata dai buoi) fino a Piano Pedarreto dove si unisce alla “rocca”. Da qui dopo la messa, che viene celebrata ai piedi della statua del santo, situata su piano Pedarreto, inizia il corteo arboreo, dove ad accompagnare “a pitu” e “a rocca” si aggiungono “i porfiche”, alcune decine di faggi più piccoli sfrondati e lisciati, trasportati da un solo “paricchio” ciascuno.

Il percorso del corteo arboreo, che porta verso il paese, è lungo circa 9 km, ed è accompagnato da canti, balli e bevute di buon vino con altre vettovaglie. Il corteo si ferma durante la serata dell’11 in località “Puzzicelli”, dove i componenti dei vari gruppi (“pitu”, “rocca” e “porfiche”) si fermano per la notte.

Il mattino successivo si riprende il corteo, che nel pomeriggio si incontra con le autorità locali in località Santa Maria, e da lì tutti insieme si raggiunge la piazza del paese che è gremita di gente in attesa del corteo. Una volta arrivato in piazza e dopo il discorso del parroco e del sindaco, “a pitu” viene innalzata a spalla, dove sull’enorme albero cammina “u Capurale da pitu”, viene rimessa per terra e portata davanti al comune dove passa la notte.

La mattina del 13 avviene l’ultimo atto di questa intensissima festa, dove viene innalzato l’albero a fianco al comune, posto nel quale rimane fino al primo sabato di maggio.


cropped-logo-museo-maschere-nuovo.jpg

MUSEO VIRTUALE DELLE MASCHERE E DEL TEATRO POPOLARE

MASK VIRTUAL MUSEUM

https://museodellemaschere.org/

Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale
Texts published for study and research – Non-commercial use

© Copyright 2017 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons


This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.



Categorie:T00.01- I caratteri della Festa

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: