Progetto di un Museo virtuale delle maschere e del Teatro popolare
Mask Virtual Museum
Nella Legge 107/2015 cosiddetta della Buona Scuola è inserito un capitolo specifico sull’alternanza scuola-lavoro. Il percorso intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze di base, quelle competenze necessarie a inserirsi nel mercato del lavoro, alternando le ore di studio a ore di formazione in aula e ore trascorse all’interno delle aziende, per garantire loro esperienza “sul campo” e superare il gap “formativo” tra mondo del lavoro e mondo accademico in termini di competenze e preparazione: uno scollamento che spesso caratterizza il sistema italiano e rende difficile l’inserimento lavorativo una volta terminato il ciclo di studi. Si tratta di realizzare corsi di formazione all’interno del ciclo di studi, sia nel sistema dei licei sia nell’istruzione professionale.
Con la Legge 107/2015 questo nuovo approccio alla didattica, rivolto a tutti gli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno, prevede obbligatoriamente un percorso di orientamento utile ai ragazzi nella scelta che dovranno fare una volta terminato il percorso di studio. Il periodo di alternanza scuola-lavoro si articola in 400 ore per gli istituti tecnici e 200 ore per i licei.
I percorsi di alternanza possono svolgersi anche all’estero, oppure, durante la sospensione delle attività didattiche o con la modalità dell’impresa formativa simulata.
In questo ambito si individua un Progetto specifico per per le classi terze da sottoporre al Dirigente scolastico.
Il Progetto è chiamato:
Simulazione d’impresa per la realizzazione di un Museo virtuale delle Maschere e del Teatro popolare
e dovrebbe avere fondamentalmente due direttrici:
1- L’ideazione e la realizzazione di un museo
2-La raccolta e la sistemazione di una tradizione popolare
Relativamente alla prima si cercheranno dei referenti esterni di alto profilo professionale nell’ambito della Museologia; alla seconda si farà riferimento a un Professore di Storia delle tradizioni popolari, in quanto la curvatura progettuale sarà orientata a illustrare e documentare le Maschere lucane del Carnevale.
Il progetto dovrebbe svolgersi con queste modalità per quanto riguarda l’anno 2016/17:
Ottobre: Tot. 10 ore
— 10 ore di Introduzione generale, a cura di vari docenti
Novembre: Tot. 10 ore
— 5 ore di Introduzione operativa e Laboratorio
— 5 ore di Lavoro informatico in Aula Multimediale sulla preparazione del Sito e della piattaforma digitale
Dicembre: Tot. 5 ore
— 2 ore per l’incontro con un Docente di Storia delle tradizioni popolari: illustrazione dei metodi di ricerca e di conservazione delle tradizioni popolari lucane; illustrazione della tematica delle maschere nelle feste lucane.
— 2 ore per l’incontro con un esperto di settore su: Museologia e Museotecnica
— 1 ora in Aula Multimediale per cominciare a vedere come realizzare la piattaforma digitale del museo virtuale
Gennaio: Tot. 5 ore
— 5 ore di Laboratorio.
Febbraio: Tot. 10 ore
— 2 ore per l’incontro con il Docente di Storia delle tradizioni popolari: illustrazione dei metodi di ricerca e di conservazione delle tradizioni popolari lucane; illustrazione della tematica delle maschere nelle feste lucane.
— 3 ore di trasferta nel paese di Satriano per assistere alla sfilata di Carnevale .
— 3 ore di Laboratorio.
— 2 ore di Assistenza allo spettacolo teatrale dell’Officina Galilei
Marzo: Tot. 10 ore
— 5 ore di Laboratorio
— 5 ore di Assistenza allo spettacolo teatrale dell’Officina Galilei
Aprile: Tot. 10 ore
— 3 ore di Laboratorio
— 2 ore di Assistenza allo spettacolo teatrale dell’Officina Galilei
— 5 ore di Trasferta a Matera: Unibas e Palazzo Lanfranchi
Maggio: Tot. 5 ore
— 3 ore di Laboratorio
— 2 ore di Aula informatica
Giugno: Tot. 5 ore
— 3 ore di Laboratorio
— 2 ore di Aula informatica
In totale il progetto prevede N. 70 ore di lavoro. Per Laboratorio si intende il lavoro concerto di raccolta, esplicazione e digitalizzazione del materiale relativo alle maschere lucane. Aula informatica è il luogo individuato per poter visualizzare il lavoro in itinere. Trasferte sono quelle riferite a Satriano per il carnevale e Matera per poter introdurre i ragazzi all’atmosfera generale di Matera 2019 ma facendo visitare in concreto la sede dell’Unibas e di Palazzo Lanfranchi. Assistenza allo spettacolo dell’Officina Galilei per il Teatro e la musica si intende quella alle prove del nuovo spettacolo “Prove tecniche di Utopia”.
REFERENTI DEL PROGETTO DI ALTERNANZA DEL LICEO SCIENTIFICO GALILEI DI POTENZA PER UN MUSEO VIRTUALE DELLE MASCHERE E DEL TEATRO:
ANTONIO DE LISA, GRAZIA LEOCI, ROCCO DELLE DONNE
MUSEO VIRTUALE DELLE MASCHERE E DEL TEATRO
MASK VIRTUAL MUSEUM
https://museodellemaschere.org/
Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale
Texts published for study and research – Non-commercial use
© Copyright 2017 – Rights Reserved
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.
Categorie:Uncategorized, X00.04- Progetto di Alternanza Scuola Lavoro nel Liceo Scientifico Galilei di Potenza, X07- Progetto per un Museo virtuale delle maschere e del teatro popolare
Rispondi