Velia Teatro- XV Edizione 2012
4 agosto
Identità mediterranee
Processo ad Antigone
La ribellione della coscienza
—
6 agosto
Mimesis
Il lancio del nano
I paradossi del pensiero moderno
A seguire interverrà il filosofo Armando Massarenti
responsabile del supplemento cultura de
Il Sole 24 Ore – Domenica
—
10 agosto
Socrate: l’uomo e il cittadino
Tratto dall’Apologia di Socrate di Platone
A seguire film: L’ultima notte, regia di Mattia Temponi (ispirato al testo platonico “Critone”)
—
13 agosto
“Elea, questa è Elea, città di fuggiaschi”
Incontro con Antonio Saccone (Università Federico II di Napoli) sul viaggio di Ungaretti nel Cilento
A seguire Mda Produzione Danza
Studio per Ecuba
da Euripide a Seneca
27 agosto
I paradossi di Zenone
Dibattito su Zenone di Elea con Vincenzo Fano, intervistato da Franca D’Agostini
—
Riportare il teatro classico nei luoghi della classicità. È l’idea che guida da molti anni VeliaTeatro, la rassegna sull’espressione tragica e comica del teatro antico che ogni estate, dal 1998, si svolge nell’area archeologica di Elea-Velia. Un luogo d’eccezione, dal valore storico-culturale unico: il posto dove nacque e visse nel V sec. a.C. il celebre filosofo Parmenide, il sito di una importante e fiorente colonia magno-greca, oggi preservato quale Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Proprio qui, ai piedi della monumentale Torre medievale che domina l’acropoli della città antica, durante il mese di agosto prossimo sarà in programma la quattordicesima edizione del Festival che quest’anno si incentra sulla parola e sul racconto, ispirati al teatro classico. Monologhi e dialoghi che pescano suggestioni nel repertorio tragico greco e romano. In cui sono importanti la voce e il corpo e in cui l’espressione mira a svelare l’essenza umana.
Categorie:Uncategorized
Rispondi